IMU senza riduzione se l’inagibilità del fabbricato non è nota al Comune

Con la pronuncia n 35474 del 19/11/2021 la Cassazione ha affermato che non spetta alcuna agevolazione dell’IMU se l’inagibilità dell’immobile non è a conoscenza del Comune, respingendo il ricorso di un contribuente che aveva impugnato il diniego di rimborso [...]

Il “canone antenne” tra vecchio e nuovo regime: prime pronunce giurisprudenziali

Il comma 831-bis della legge n 160/2019, inserito dalla legge n 108/2021, ha introdotto un nuovo canone per le infrastrutture di telecomunicazioni, pari a 800 euro ad impianto, importo non modificabile dagli enti locali, da pagare entro il 30 [...]

Legittima la notifica della cartella effettuata a mezzo PEC in formato pdf e senza firma digitale

Con la decisione n 31261 del 3/11/2021 la Cassazione ha affermato la legittimità di una cartella di pagamento notificata a mezzo PEC in formato pdf (e non p7m) e senza firma digitale La Cassazione respinge il ricorso del contribuente (il [...]

Imposta di soggiorno: i gestori delle strutture ricettive non sono più agenti contabili

Con la sentenza n 289 del 22/10/2021 la Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti Lombardia ha affermato che con la riforma introdotta dall'articolo 180 del dl n34/2020, il responsabile della struttura ricettiva non è più agente contabile, ma ha [...]

IMU: area destinata a cava soggetta all’imposta come area edificabile

Con l’ordinanza n 30752 del 29/10/2021 la Cassazione ha affermato che un’area destinata a cava è da ritenersi edificabile anche se l’attività di estrazione è meramente potenziale, avendo rilievo esclusivamente la potenzialità edificatoria del terreno, ancorché limitata alla realizzazione [...]

IMU dovuta per immobile sottoposto a sequestro penale per abuso edilizio

Con la decisione n 31783 del 4/11/2021 la Cassazione ha affermato che l’immobile sottoposto a sequestro penale per abuso edilizio è soggetto al pagamento dell’IMU, respingendo il ricorso del contribuente La Cassazione richiama il proprio orientamento (cfr Cass n 26211/2016, [...]

Riscossione coattiva: non attivo l’accesso all’anagrafe dei conti correnti

La riforma della riscossione coattiva introdotta dalla legge n 160/2019 ha previsto l’accesso alle banche date fiscali, poi espressamente esteso all’anagrafe dei conti correnti bancari Vorremmo sapere se l’accesso alla banca dati dei rapporti finanziari è già operativa Si [...]

TARI: tassabile l’area scoperta adibita alla movimentazione e deposito di container

Con l’ordinanza n 31218 del 2/11/2021 la Cassazione ha affermato che l’area scoperta adibita alla movimentazione e deposito di container è soggetta al pagamento della TARI, essendo soggetti al tributo tutti gli immobili potenzialmente suscettibili di produrre rifiuti, salvo [...]

Approvati gli schemi tipo per il nuovo metodo tariffario Arera (Mtr-2)

Con Determina n 2/2021 del 4/11/2021 l’ARERA ha approvato gli schemi tipo degli atti costituenti la proposta tariffaria e le modalità operative per la relativa trasmissione all’Autorità, fornendo chiarimenti sugli aspetti applicativi della disciplina tariffaria del servizio integrato dei [...]

Valido l’accertamento IMU con la firma stampata del responsabile

Con la decisione n 29820 del 25/10/2021 la Cassazione ha ribadito la legittimità degli avvisi di accertamento con la firma a stampa del funzionario responsabile Nel caso in questione un contribuente impugnava l’avviso di accertamento IMU 2013 sostenendo che gli [...]