In base al nuovo codice e agli obiettivi di semplificazione di cui alla relazione al codice con riferimento in particolare all'art 18 che delinea le diverse forme contrattuali prevedendo per gli affidamenti diretti e le procedure negoziate la forma [...]
Se il piano economico finanziario (nel prosieguo solo PEF), destinato a dimostrare la sostenibilità economico/finanziaria in una concessione di servizi, dell’operazione economica e degli investimenti del concessionario, non risulta firmata dal soggetto abilitato ad affermare detta sostenibilità non è [...]
Il MIT, con la recente Circolare del 13 luglio 2023 (reperibile: https://wwwmitgovit/normativa/circolare-ministeriale-13-07-2023), fornisce alcuni chiarimenti sulla (oramai nota) querelle in tema di regime normativo applicabile – nonostante il nuovo Codice declinato nel decreto legislativo 36/2023
La Circolare ribadisce, come [...]
Con il recente Parere n15742 del 26 maggio 2023, il Ministero dell’Interno ha risposto ad una rilevante questione in tema di accesso ad un progetto tecnico (relativo alla realizzazione di una casa di riposo, inserito nel piano triennale dei [...]
In relazione ad un appalto di lavori derivante da un progetto il cui affidamento dell’incarico al progettista è stato fatto sulla base del dlgs 50/2016 (progetto definitivo al momento non ancora approvato), quale normativa deve essere applicata alla procedura [...]
Con il nuovo Codice (declinato nel decreto legislativo 36/2023), gli estensori (Consiglio di Stato) ed il legislatore, mettono al centro delle varie attività relative all’attuazione dell’appalto, inteso nel suo complesso come “progetto”, il RUP (appunto responsabile unico di progetto) [...]
La recente sentenza del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento, sez unica, n 78/2023, ha una indubbia rilevanza pratica, risultando utile al RUP, ed al contempo consente di anticipare alcune riflessioni in ordine alla fattispecie del soccorso istruttorio [...]
Nel caso di Centrale di Committenza per una gara di lavori al minor prezzo con offerte inferiori a 5, dove è prevista la nomina di un responsabile per la fase di affidamento ai sensi dell'art 31, co 14, del [...]
Il nuovo Codice dei contratti conferma, nella sostanza, la fattispecie dell’affidamento diretto presente nel DL 76/2020 (art 1, comma 2, lett a) Preferendo, pertanto, questa configurazione giuridica – e non solo in relazione alle “micro” soglie -, rispetto alla [...]
Molte Centrali di Committenza costituite in associazione o consorzi, ai sensi dell'art 37, co 4, lett b) del dlgs 50/2016, si stanno chiedendo se possono rientrare nell'art 9 dell'allegato II4 che consente l'iscrizione con riserva delle unioni di comuni [...]