Nella scelta degli operatori (dalle verine “elettroniche” del soggetto aggregatore), nella nostra stazione appaltante, alcuni RUP si determinano senza particolari criteri con la sola applicazione della rotazione In alcuni casi la scelta viene operata direttamente con un criterio di [...]
La sezione della Corte dei Conti, regione Toscana, debitamente interpellata affronta – con la deliberazione n 93/2022 -, la questione dell’erogazione degli incentivi nell’ipotesi in cui nel quadro economico, per mero errore materiale, non risulti espressamente computato il compenso [...]
Il MIMS, l’ufficio di supporto legale in materia di contratti, con il recente parere n 1342/2022 fornisce la risposta (sicuramente) attesa dalle stazioni appaltanti in merito all’applicazione del disposto di cui all’articolo 83, comma 8 del Codice dei contratti [...]
Nel nostro ente alcuni servizi vengono affidati direttamente senza preventiva programmazione (ex art 21 del Codice) E' corretto programmare nel biennio la sola attività di manutenzione ordinaria e affidare separatamente gli interventi di manutenzione straordinaria ad altri operatori Costituisce [...]
La delibera n 278/2022 adottata dall’ANAC (relativa ad “un parere motivato” ai sensi dell’articolo 211, comma 1-ter del Codice) affronta la questione della corretta predisposizione di atti per assegnazione di una concessione del servizio bar/caffetteria/distributori automatici Con il parere [...]
La recente pronuncia del Consiglio di Stato, sez n 4056/2022, in tema della cd “cristallizzazione” della soglia di anomalia fissata dall’articolo 95, comma 15 del Codice dei contratti, risulta di particolare importanza pratico/operativa La “cristallizzazione” in sintesi impedisce alla stazione [...]
La stazione appaltante non è tenuta a dimostrare, una volta verificata l’unicità del centro decisionale da cui promanano le offerte, anche la capacità/grado di condizionamento dell’esito della gara Il primo rilievo è dirimente per consentire l’esclusione dei concorrenti coinvolti [...]
Si chiede di conoscere se in caso di rinnovo del contratto d’appalto debba essere inserita obbligatoriamente la clausola di revisione del prezzo ex art 29 del DL 4/2022 (non prevista nel contratto originario)
Prima di fornire il riscontro è [...]
L’autorità anticorruzione con il recente parere n 234/2022, reso in sede di precontenzioso, ribadisce – anche alla luce di quanto già chiarito dalla giurisprudenza consolidata -, che la possibilità di “riparametrare” i punteggi assegnati agli elementi/sub elementi oggetto di [...]
In relazione ad un contratto di servizi in scadenza si chiede di conoscere se in caso di concessione della proroga sia possibile che l'affidatario uscente chieda, ed ottenga, l’adeguamento dei prezzi? Si precisa che, nel caso di specie, nel [...]