Il TAR Lazio-Roma, sezione III-quater, nella sentenza 20 marzo 2025, n 5811, ha rammentato i seguenti principi di diritto formatisi in ambito giurisprudenziale:
le commissioni giudicatrici di un pubblico concorso sono collegium perfectum e devono, quindi, operare nella totalità [...]
Nel regolamento per lo svolgimento delle progressioni verticali di cui all’art 13, comma 6, del CCNL comparto Funzioni locali del 16 novembre 2022, l’ente, in modo legittimo, può stabilire quali sono i profili professionali propedeutici per l’ammissione all’avanzamento di [...]
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, nell’ordinanza 6 marzo 2025, n 5948, ha evidenziato che non è restrittiva l’interpretazione (anche alla luce della più recente giurisprudenza, che, in sintesi, ritiene idonea un’assistenza al familiare disabile anche svolta in orari [...]
La Corte dei Conti, sezione regionale Campania, con la deliberazione n 59/2025/PAR del 12 febbraio 2025, ha esaminato il seguente quesito del Presidente della Regione:
“se, come si reputa, ai sensi dell’articolo 19, comma 9-bis, del decreto legislativo n 175 [...]
Il TAR Veneto, sezione IV, nella sentenza 11 marzo 2025, n 342 (controversia riguardante personale di una Università), ha ritenuto che nelle procedure per progressione verticale, ai sensi dell’art 52, comma 1-bis, del dlgs 165/2001 e dell’art 15 del [...]
Negli affidamenti di servizi e forniture è possibile riconoscere gli incentivi per le funzioni tecniche quando il RUP svolge (anche) le funzioni di direttore dell'esecuzione (DEC)?
La risposta è negativa
Lo ha ribadito il Servizio di supporto giuridico del Ministero [...]
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, nell’ordinanza 2 marzo 2025, n 5496, in continuità con l’indirizzo giurisprudenziale consolidato (cfr Corte di Cassazione, nn 13613/2020, 18140/2022, 21780/2022, 13679/2024), ha ribadito che il dirigente che al momento della cessazione del rapporto [...]
La Corte dei Conti, sezione regionale Lombardia, con la deliberazione n 37/2025/PAR del 5 marzo 2025, ha affrontato la questione della spettanza degli incentivi al personale incaricato di assistere l’ente locale nel giudizio tributario a prescindere dalla qualifica rivestita [...]
L’INPS ha emanato la circolare n 53 del 5 marzo 2025, ad oggetto “Articolo 1, comma 162 e commi da 172 a 179, della legge 30 dicembre 2024, n 207, recante ‘Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario [...]
Il TAR Lazio-Roma, sezione II, nella sentenza 24 febbraio 2025, n 3979, ha evidenziato che lo scorrimento delle graduatorie formate in esito ai concorsi riservati agli “interni” (nella fattispecie, per l’accesso alla qualifica dirigenziale di secondo livello, ex art- [...]