Con il DL “aiuti quater”, di cui nei giorni scorsi è stato licenziato un primo schema, viene finalmente affrontata anche la questione dei rapporti – e del conseguente ambito di azione -, tra i comuni non capoluogo e gli [...]
Nella nostra stazione appaltante ci siamo posti il problema dei rapporti tra rotazione e partecipazione di un consorzio con esecutrice l’impresa che si è già occupata del contratto nell’appalto immediatamente precedente L’eventuale invito/partecipazione di un consorzio stabile che designasse come [...]
L’aggiudicatario non può pretendere una “revisione/adeguamento” dei prezzi, riservandosi di stipulare il contratto, pretendendo l’applicazione delle disposizioni in tema di varianti di cui al comma 1, lett c) dell’articolo 106 del Codice In questo senso il Consiglio di Stato, [...]
Con il recente parere n 451/2022 (https://wwwanticorruzioneit/-/parere-di-precontenzioso-n-451-del-5-ottobre-2022), l’Autorità anticorruzione si esprime su una questione di estrema attualità, in particolare, in relazione agli appalti finanziati, anche solo in parte, dal PNRR/PNC Nel caso trattato la questione portata all’attenzione dell’ANAC ha riguardato [...]
Con il parere n 1444/2022 l’ufficio di supporto del Ministero affronta la questione posta da una stazione appaltante sulla possibilità (o meno) di esternalizzare la verifica sui requisiti di ordine generale ex art 80 del codice dei contratti (presupposto [...]
L’ANAC, con la recente deliberazione n441/2022 ha definito le linee guida per calibrare le qualificazioni delle stazioni appaltanti ovvero acclarare la possibilità di queste (in base ai punteggi ottenuti) di poter aggiudicare appalti ed occuparsi dell’esecuzione degli stessi contratti
In [...]
Nel caso di gare PNRR, l'obbligo di assunzione previsto ai sensi dell'art 47, co 4, del dl 77/2021 deve essere inteso come inderogabile, nel senso che chi partecipa alla gara deve obbligatoriamente assumere del personale per darvi esecuzione, oppure [...]
La sentenza del Tar Marche, n 467/2022 si sofferma sul modus operandi della commissione di gara per effetto di una censura non frequente
Secondo il ricorrente i commissari, anche per disposizione della legge di gara, avrebbero dovuto valutare l’offerta in [...]
Il Consiglio di Stato, sez V, con la recente sentenza n 7141/2022 ritorna sulla questione dell’errata indicazione dei costi della manodopera e sulla possibilità, in fase di verifica della potenziale anomalia, dell’appaltatore di fornire i chiarimenti per dimostrarne la [...]
Con il recente parere-Mims-n-1421_2022pdf, l’ufficio di consulenza del Ministero ritorna sulla questione degli incentivi per funzioni tecniche ex art 113 del Codice dei contratti (che, invero, ha destato qualche perplessità tra gli operatori) Il parere in [...]