I RUP devono attentamente distinguere tra affidamento diretto e procedura negoziata in relazione all’applicabilità (o meno) della rotazione
Ciò è quanto si deve desumere dalla recente sentenza del Tar Lombardia, Milano, sez I n 28/2025 in cui viene in rilievo [...]
La nostra amministrazione, priva di qualificazione, intende appaltare un servizio di assistenza sociale finanziato dal PNRR (di importo inferiore ai 750mila euro) In che modo deve procedere? Deve utilizzare la stazione appaltante dell’unione dei comuni (che però non ha [...]
Nel caso in cui la stazione appaltante avvii una procedura negoziata (ex art 50) e quindi nel sottosoglia comunitario al minor prezzo, l’articolo 54 – in evidente funzione semplificatoria – dispone, e la norma sembra imporlo in modo imperativo [...]
Con il parere n 2976/2024 il MIT risponde ad un importante quesito in tema di accesso agli atti e, segnatamente, al dubbio pratico/operativo su come il RUP debba operare in relazione all’obbligo desumibile dall’articolo 36 del codice di rendere [...]
Il nostro ente sta predisponendo la progettazione per avviare – tramite stazione appaltante qualificata – i lavori di affidamento di una concessione di servizi Stante la difficoltà di queste operazioni si chiede se sia possibile – ed in che [...]
Come RUP sto procedendo alla predisposizione degli atti per l’aggiudicazione del servizio (…) Il servizio in argomento è diverso rispetto a quello effettuato dall’operatore uscente Mi sto ponendo, pertanto, il problema del riassorbimento del personale (anche se i servizi [...]
Nel caso di procedura ordinaria nel sotto soglia comunitario, tipologia scelta per poter utilizzare l’istituto dell’inversione procedimentale, ad esempio per una gara di lavori di limitato importo, i termini per la presentazione delle offerte devono essere necessariamente quelli dell’art [...]
Con il recente parere n 2632/2024, l’ufficio di supporto del MIT fornisce ulteriori particolari in tema di scelta della forma del contratto da stipulare Con il pregresso parere n 2341/2024, lo stesso ufficio rimarcò la tendenziale perentorietà delle disposizioni [...]
Nella nostra stazione appaltante ci si sta ponendo il problema dell’affidamento diretto di un servizio ad un Consorzio qualora, questo, in sede di offerta dovesse indicare come consorziato esecutore il gestore uscente In questo caso si può ritenere violato [...]
Con il parere n 2678, del 21 giugno 2024, l’ufficio legale di supporto, in materia di contratti, del MIT ha espresso un importante chiarimento in tema di incentivi per funzioni tecniche (oggi disciplinati nel nuovo articolo 45 del codice [...]