Il Tar Lombardia, Milano, sez I, con la recente sentenza n 1635/2025 ritorna – per effetto delle censure di parte ricorrente -, sulle implicazioni relative alle tutele lavoristiche, su cui è fortemente ritornato anche il legislatore con il recente [...]
Il nostro ente non ha ancora adottato il nuovo regolamento per la disciplina dei criteri di riparto/erogazione degli incentivi per funzioni tecniche È possibile avere un chiarimento su quali strumenti sia possibile utilizzare per sollecitarne l’adozione?
Il codice dei [...]
Il Tar Sardegna, con la recente sentenza n 432/2025 precisa che il RUP non può duplicare il soccorso istruttorio già attivato e se l’operatore, debitamente escusso (secondo quanto previsto nell’articolo 101 del codice) non fornisce i chiarimenti e/o – [...]
Nel caso di gara a lotti, alcuni dei quali sono andati deserti, nel momento in cui l'Amministrazione ritiene di rilanciare la gara limitatamente ai lotti deserti, in che misura è possibile modificare le condizioni contrattuali? Per non stravolgere complementarmente [...]
Con l’introduzione del comma 2-bis dell’art 57 del codice e del (nuovo) allegato II3 che rende obbligatoria l’introduzione di alcune misura finalizzate a garantire la parità di genere e generazionale, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e svantaggiate [...]
L’allegato alla delibera ANAC n 264 del 20062023 come modificato con delibera 601 del 19122023 nella sezione bandi di gara e contratti non prevede più la pubblicazione dei verbali di gara Nel nostro ente ci sono prassi discordanti Alcuni [...]
Con il recente parere n 3096 del 31 gennaio 2025 l’ufficio di supporto torna sulla questione dell’erogabilità degli incentivi nel caso di concessione, ammettendo l’applicazione dell’articolo 45 ma non chiarendo in che modo debbano essere calcolati
Il quesito
Nel quesito [...]
La sentenza del Tar Sardegna, Cagliari n 859/2024 affronta la censura del ricorrente relativa ai requisiti del RUP (nel caso di specie ritenuti assenti) L’analisi consente anche di affrontare una delle più rilevanti modifiche in tema di RUP apportate [...]
Si chiede come debba essere interpretata la recente modifica apportata con l’art 88 del correttivo (decreto legislativo 209/2024) all’allegato II4 in tema di qualificazione degli enti concedenti In particolare si chiede se nelle nuove previsioni (comma 5 art 3 [...]
E’ piuttosto interessante, sotto il profilo pratico/operativo (e quindi per il RUP), la recentissima sentenza del Tar Lazio, Roma, sezione II, n 397/2025 in relazione ai rapporti tra offerta e soccorso istruttorio Nel caso di specie, semplificando, viene censurata la [...]