Bilancio di previsione: il principio di coerenza va oltre la perfetta corrispondenza dei numeri

Un argomento molto trattato in questo periodo è sicuramente il rispetto del principio di coerenza tra il bilancio 2023-25 in corso di gestione e il bilancio 2024-26 in fase di approvazione Il principio contabile generale della coerenza, citato nell’allegato [...]

I risvolti del rispetto dei tempi medi di pagamento per gli enti locali

A seguito della condanna e della procedura di infrazione pronunciata dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nel 2020 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, la commissione europea ha chiesto all'Italia un monitoraggio semestrale dei [...]

Nuovo iter del bilancio di previsione: le previsioni per l’Organo di revisione

Le recenti modifiche del principio contabile 4/1 allegato al dLgs 118/2011 non hanno risparmiato l’Organo di revisione e il rilascio del parere sul bilancio di previsione: il termine viene ordinariamente fissato in 15 giorni dalla consegna dei documenti, fatta [...]

Gestione del fondo pluriennale vincolato nel nuovo bilancio tecnico

In base all’aggiornamento del principio contabile devo predisporre il bilancio tecnico per il mio Ente Quali sono i passaggi necessari per gestire le opere e il relativo fondo pluriennale vincolato? L’aggiornamento del principio contabile 4/1 allegato al DLgs118/2011 è [...]

Corte dei conti: la corretta contabilizzazione di contributi a rendicontazione

Una recente delibera della Corte dei Conti sezione Emilia Romagna (n 85/2023/PRSE) è tornata sulla corretta contabilizzazione dei contributi a rendicontazione Da quanto si deduce dalla delibera, un ente locale ha contabilizzato i contributi a rendicontazione accertandoli completamente nell’esercizio in [...]

Contributo caro bollette 2023: pubblicato il decreto di riparto

Il ministero dell’Interno ha pubblicato il 21 Giugno i criteri e le modalità di riparto del contributo straordinario agli enti locali per garantire la continuità dei servizi erogati in relazione alla spesa per utenze di energia elettrica e gas; [...]

Sindaci neoeletti: i primi adempimenti contabili

Nuovi sindaci e nuovi amministratori locali sono stati eletti, o lo saranno in caso di ballottaggio, nell’ultima tornata di elezioni amministrative svoltasi a metà maggio in 793 comuni italiani Sono due gli adempimenti contabili a cui i sindaci neo [...]

Certificazione Covid-19: maggiori spese da rincari delle utenze anche in caso di riduzione in valore assoluto

Come noto, la compilazione della certificazione Covid-19 per l’anno 2022 prevede quest’anno, tra i ristori specifici di spesa, il “Contributo straordinario per garantire la continuità dei servizi erogati in relazione alla spesa per utenze di energia elettrica e gas” [...]

Certificazione Fondi Covid: la rendicontazione dell’utilizzo del Fondo per garantire la continuità dei servizi

Nel corso del 2022 è stato stanziato il fondo statale per garantire la continuità dei servizi erogati dagli enti locali, comunemente detto “Fondo caro-bollette” erogato in 5 tranche come riepilogato in questo articolo del 07 Dicembre [...]

La Corte ribadisce la corretta contabilizzazione dei permessi di costruire

Una recente delibera della Corte dei Conti Puglia ha contestato a un ente la contabilizzazione degli oneri di urbanizzazione, fatta in base alle riscossioni effettuate, ribadendo quanto invece previsto dall’allegato 4/2 al Decreto Legislativo n 118/2011 al punto 311: 311       [...]