Nel caso di procedura negoziata aperta al mercato (RDO aperta), andata deserta, è possibile applicare l'art 63, co 2, lett a) ancorché non si tratti di una procedura aperta in senso stretto ai sensi dell'art 60? Il pericolo è quello [...]
All’ufficio di supporto del Mims è stata posta la questione della corretta procedura che il RUP deve seguire per procedere con l’escussione della “cauzione” provvisoria ex art 93, comma 6, del Codice dei contratti
Più nel dettaglio, nel quesito (parere [...]
La recentissima sentenza del Consiglio di Stato, sez V, n, 1589/2023 si sofferma – in un passo di rilievo anche per il RUP quale soggetto tenuto a presidiare e organizzare il procedimento di verifica della potenziale anomalia dell’offerta -, [...]
Ai sensi dell'art 47, co 9, del dl 77/2021 i rapporti e le relazioni previste dai commi 2, 3 e 3bis, devono essere pubblicati sul profilo committente, nella sezione "Amministrazione trasparente", ai sensi dell'art 29 del dlgs 50/2016 e [...]
Il potere di non aggiudicare l’appalto deve essere esercitato prima dell’aggiudicazione definitiva Dall’assegnazione definitiva residuano, per la stazione appaltante, solo poteri di autotutela In questo senso il Consiglio di Stato, sez V sentenza n 384/2023
Le argomentazioni
La sentenza in esame [...]
A seguito dell’aggiudicazione di una gara per lavori (assegnata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa) è stata presentata, dal secondo in graduatoria, una richiesta di accesso all’intera documentazione dell’aggiudicatario La particolarità è che la richiesta risulta priva di [...]
L’affidamento diretto, fin dal Codice dei contratti (art 36, comma 2 lett a)) e, soprattutto, con le disposizioni emergenziali in deroga (introdotte dal DL 76/2020) rappresenta una opzione istruttoria – fermo restando le condizioni legittimanti imposte dalle norme -, [...]
La recente sentenza del Tar Campania, Napoli, sez I, n 7596/2022 interviene su uno dei temi di maggiore attualità in tema di appalti – nel caso di specie per i lavori pubblici – ovvero sulla questione della revisione e [...]
Nel mio ente è sorta la questione della frase da inserire in fondo alle determine sulla possibilità di fare ricorso La problematica attiene al fatto che non tutte le determine sono conclusive di un procedimento amministrativo, ma atti intermedi, [...]
L’invarianza della soglia (di anomalia) o la cd cristallizzazione, in pratica, delle operazioni relative alla valutazione della potenziale anomalia, opera dal momento in cui la stazione appaltante adotta il provvedimento di aggiudicazione “definitivo” Ed opera anche in relazione al [...]