La legge n 170 del 27/11/2023, di conversione del DL n 132 del 29/9/2013, differisce all’anno di imposta 2025 l’obbligo per i comuni di elaborare il Prospetto delle aliquote IMU come parte integrante della delibera di approvazione delle aliquote [...]
Con la decisione n 32216 del 21/11/2023 la Cassazione ha chiarito che le aree adibite a parcheggio a pagamento sono soggette alla TARI solo se oltre alla gestione del servizio sia stata affidata anche la detenzione e custodia di [...]
Con la Risoluzione n 4/DF del 16 novembre 2023 il Dipartimento delle Finanze ha fornito chiarimenti in merito all’applicabilità dell’IMU, affermando che: 1) i fabbricati “collabenti” (diroccati) non sono assoggettabili all’imposta municipale anche dopo l’entrata in vigore della legge [...]
Con la sentenza n 31649 del 14/11/2023 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui l’onere di individuare le superfici produttive di rifiuti speciali è in capo al contribuente ed è comunque dovuta, su tali superfici, la quota [...]
Con la decisione n 31478 del 13/11/2023 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui il valore delle aree edificabili ai fini dell’IMU deve essere tassativamente ricavato dai parametri legali (zona territoriale, indice edificabilità, destinazione d’uso, ecc), contestabile [...]
Come deve comportarsi il Comune, che dal 2020 applica l’IMU ai fabbricati “collabenti”, alla luce della recente risoluzione Mef n 4/2023 che invece ritiene il contrario?
Con la risoluzione n 4/DF del 16/11/2023 il Dipartimento delle Finanze ha affermato [...]
La potenzialità di produzione di rifiuti e la sussistenza di cause di esonero o di riduzione della TARI non possono essere invocati per eccepire la sussistenza del giudicato interno, trattandosi di elementi suscettibili di variazioni per i diversi anni [...]
Con la decisione n 31260 del 9/11/2023 la Cassazione ha confermato il proprio recente orientamento favorevole alla prescrizione quinquennale della tassa rifiuti e dell’Ici (oggi Imu), diversamente dai tributi erariali per i quali si applica invece la prescrizione decennale
Sul [...]
E’ legittima la determinazione delle tariffe per il parco termale più alte rispetto a quelle previste per gli stabilimenti balneari, trattandosi di attività diversa e che produce una maggiore quantità di rifiuti E’ quanto affermato dal TAR Napoli con [...]
Con la decisione n 28806 del 17/10/2023 la Cassazione ha affermato che la legge 160/2019, che ha introdotto la nuova IMU, non ha abrogato la disposizione che prevedeva la presentazione della dichiarazione “a pena di decadenza” per alcune fattispecie [...]