Vanno pubblicate le sentenze della Corte dei conti nei confronti di funzionari/amministratori dell’ente, nella sezione Amministrazione trasparente?
Per rispondere al quesito occorre partire dal riferimento normativo, contenuto nell’articolo 31, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n 33, che, testualmente, [...]
Una Associazione sportiva dilettantistica può fruire del Superbonus per gli interventi effettuati dalla stessa sugli immobili di proprietà comunale affidati in convenzione?
L’art 119 del DL 34/2020 – decreto “Rilancio” – ha introdotto disposizioni che consentono la detrazione nella [...]
In tema di rotazione, con riguardo agli operatori economici solamente invitati al pregresso appalto, l’ANAC (con le linee guida n 4) sembra ammettere la possibilità del “rinnovo” dell’invito motivando la deroga all’obbligo dell’alternanza con riferimento, anche, al grado di [...]
Alla luce della nuova classificazione contenuta nel dlgs 116/2020 (allegato L-quinquies) non dobbiamo più applicare la categoria 20 prevista per le attività industriali? In tal caso quali categorie dobbiamo considerare per applicare la TARI per le superfici tassabili (uffici, [...]
Nella scelta tra scorrimento di graduatoria e mobilità, quali sono gli ultimi orientamenti giurisprudenziali?
Ci è noto che la giurisprudenza, tanto amministrativa quanto di legittimità, ha ormai consolidato il principio che per la copertura di posti vacanti deve ritenersi [...]
Parliamo di contributi sociali (persone e famiglie indigenti e motivi di salute) Il responsabile di settore inserisce le iniziali negli atti concessione, il nostro RPD consiglia un codice sostitutivo Voi?
L’articolo 26, comma 4, del decreto legislativo 14 marzo [...]
Sono il ragioniere di un’Unione di Comuni Alcuni colleghi che lavorano presso Comuni mi hanno consigliato, laddove necessario, di formulare una richiesta di parere alla Corte dei conti E’ possibile?
L’art 7, comma 8, legge 5 giugno 2003, n [...]
È possibile che due minori vadano a risiedere con i nonni, in un comune diverso rispetto a quello dei genitori? Se si, chi deve presentare la richiesta di cambio di residenza?
Il principio fondamentale che informa tutto l'ordinamento anagrafico [...]
Si chiede se con l’istituzione del nuovo canone unico patrimoniale (L 160/2019) deve intendersi soppressa la TARI giornaliera e se una quota del canone può essere destinata alla copertura del piano finanziario TARI per compensare il minor gettito
Il [...]
Partendo dal presupposto che gli incarichi cd in "scavalco d'eccedenza", cioè oltre le 36 ore ordinarie, conferiti ai sensi del comma 557 della legge 311/2004, configurano un rapporto a tempo determinato, l'indennità di comparto e la progressione economica orizzontale [...]