Il corretto iter di aggiornamento dell’inventario

L’aggiornamento dell’inventario è fondamentale per la redazione dello stato patrimoniale dell’ente Quali sono le operazioni necessarie per un corretto aggiornamento dell’inventario, e quali informazioni sono necessarie perché questo venga effettuato in modo completo? Le principali fasi di aggiornamento dell’inventario [...]

Cancellato il controllo di gestione per gli enti fino a 5000 abitanti

Ha ottenuto il via libera definitivo dal Senato il disegno di legge n 2462 avente ad oggetto: “Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n 267, in materia di limitazione del mandato dei sindaci [...]

Avanzo vincolato per le risorse PNRR: se e quando

Al fine di favorire l’attuazione del PNRR e del PNC, nel dicembre scorso (cfr il nostro articolo sul tema), la Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato la FAQ 48 che spiega alcuni interventi [...]

Fuori campo IVA la cessione di materiali derivanti dalla sistemazione dell’alveo dei corsi d’acqua

Partendo dalle disposizioni contenute nell’art 13, paragrafo 1, della Direttiva n 2006/112/CE, del 28 novembre 2006, l’Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello n 194/2022, ha ribadito che le attività poste in essere dagli enti pubblici nella veste di [...]

Ristori TARI e Certificazione COVID-19 anno 2021: ulteriori chiarimenti

Come avevamo già affrontato in precedenza nell'articolo del 23 Marzo 2022, la questione dei ristori TARI per alcuni enti ha avuto interpretazioni differenti da quanto previsto dalla normativa per cui - visto l'approssimarsi della scadenza - continuano ad [...]

Tempi di pagamento debiti commerciali: le raccomandazioni della RGS

Quello dei tempi di pagamento dei debiti della PA è un tema sempre assai attenzionato Non a caso la riduzione di tali tempi da parte delle pubbliche amministrazioni e delle autorità sanitarie rappresenta una delle riforme abilitanti del PNRR [...]

Via libera al riparto delle somme aggiuntive sul FSC 2022

Nella seduta della Conferenza Stato-città dello scorso 13 aprile hanno avuto il via libera due importanti schemi di decreto ministeriale di assoluto interesse per i comuni, specie per quelli che sono ancora alle prese con la quadratura del proprio [...]

Regolamento di contabilità: l’importanza del suo aggiornamento

Il regolamento di contabilità stabilisce le norme relative alle competenze specifiche dei soggetti dell'amministrazione preposti alla programmazione, adozione ed attuazione dei provvedimenti di gestione che hanno carattere finanziario e contabile, in armonia con le disposizioni del TUEL e delle altre [...]

FCDE: dalla Corte dei conti un richiamo alla corretta individuazione delle entrate da assoggettare ad accantonamento

Dopo aver chiuso il riaccertamento ordinario, si apre la (mai semplice) fase di scomposizione del risultato di amministrazione nelle sue componenti, anche ai fini della compilazione dei tanto temuti allegati a/1, a/2 e a/3 La puntuale quantificazione dei fondi [...]

Utilizzo del credito IVA in compensazione

La legge di bilancio per l’anno 2022 ha reso stabile l’innalzamento a 2 milioni di euro del limite annuo dei crediti di imposta e contributivi che possono essere compensati in modalità “orizzontale” utilizzando il modello F24 Entro tale previsione normativa [...]