Lo scorso 25 ottobre 2023, SOSE ha messo a disposizione sul portale “Open Civitas” alcune slide in cui ha sintetizzato normativa e prassi inerente la rendicontazione obiettivi di servizio in ambito asili nido, sociale e trasporto alunni disabili
Nello specifico le [...]
Gli oneri di urbanizzazione, sebbene negli ultimi anni abbiano visto una netta riduzione in valore assoluto, sono un'entrata da sempre sotto il faro dei responsabili dei servizi finanziari soprattutto in fase di quadratura dei bilanci Ciò soprattutto a fronte [...]
Con l’aggiornamento del Principio contabile 41, concernente la programmazione del bilancio, avvenuto col DM 25 luglio 2023, viene introdotto un nuovo iter procedurale raffigurante i processi e le tempistiche che il legislatore ha predisposto ai fini di indirizzare i [...]
Negli aggiornamenti del 23 giugno il Viminale ha informato che la somma erogata dal Ministero dell’interno a titolo di acconto “fondo solidarietà comunale 2023” ammonta ad € 3698541170,60
L’erogazione, pari al 66% dell’importo dovuto, ha riguardato 5458 comuni delle regioni [...]
Dal 2017 in riferimento all’esercizio 2016, tutti gli enti locali con popolazione superiore ai 5000 abitanti, sono tenuti ad approvare gli schemi di bilancio consolidato “entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di riferimento”
Al fine di consentirne la [...]
In che modo devono essere registrate in contabilità finanziaria le operazioni di compensazione con soggetti che risultano contemporaneamente debitori e creditori verso l’ente?
L’articolo 3 del decreto legislativo n 118 del 2011 prevede che, a decorrere dal 1° gennaio [...]
Con la legge di bilancio 2021 (art 1, comma 791-792, legge n 178/2020) che ha destinato risorse al potenziamento dei servizi sociali e con la legge di bilancio 2022 (art 1, comma 563, legge n 234/2021) che ha integrato [...]
Anche quest’anno gli enti locali sono tenuti a trasmettere la certificazione relativa gli utilizzi delle risorse Covid al Ministero dell’economia e delle finanze-Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, entro il termine perentorio del 31 maggio 2023, utilizzando l’applicativo web [...]
Come regolamentato dal comma 4 dell’articolo 161 del TUEL (dlgs 18 agosto 2000, n 267) e dal comma 1, lettera c) dell’articolo 5 del decreto legislativo 26 novembre 2010, n 216, gli enti locali sono tenuti a trasmettere medianti [...]
Anche per il 2023 permane il dubbio sull’anno di imputazione a bilancio degli accertamenti inerenti le entrate da trasferimenti erariali per i sostegni contro l’emergenza Covid-19
Negli ultimi anni infatti è capitato che alcuni enti avessero registrato durante l’esercizio alcune [...]