Il SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici), originariamente utilizzato per la rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti delle amministrazioni pubbliche, ha assunto un ruolo sempre più rilevante nell’ambito del monitoraggio della finanza pubblica
Con l’introduzione della contabilità [...]
La codifica delle spese nel bilancio degli enti locali rappresenta un elemento fondamentale per garantire non solo la trasparenza, ma anche una corretta allocazione delle risorse in linea con gli obiettivi e le priorità definiti dalle amministrazioni locali In [...]
A seguito del termine dell’anno, diversi uffici hanno chiesto di avere nuovamente a disposizione alcune spese che erano stanziate nel 2024 ma che per varie ragioni non sono riusciti ad impegnare entro il 3112 Considerando che il bilancio 2025/2027 [...]
A partire dal 2016 gli enti locali sono tenuti alla trasmissione dei propri dati di bilancio alla Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche (BDAP) entro 30 giorni dalla data di approvazione La mancata trasmissione dei dati nei termini di legge [...]
Nel corso della predisposizione del bilancio di previsione, oltre agli equilibri previsti dall’art 162 c 6 del TUEL e monitorati dagli schemi dell’allegato 9 al DLgs 118/2011, si rende necessario assicurare l’equilibrio della gestione non ricorrente (che viene monitorato [...]
A normativa vigente, i vincoli di finanza pubblica per gli Enti Locali sono definiti dalla legge di bilancio 2019 (L 145 del 2018) ai commi 819 e seguenti Il quadro attuale è tuttavia messo in discussione dalla bozza della [...]
L'ufficio tecnico mi ha comunicato che per alcune opere originariamente previste nel 2024 non si procederà neanche ad iniziare la progettazione nell'esercizio e che dovranno essere riprogrammate nel 2025 In che modo devo adeguare gli stanziamenti di bilancio?
Per [...]
L'Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato un plafond di 100 milioni di euro con provvista agevolata per mutui a tasso fisso e a tasso d'interesse completamente abbattuto, destinati agli Enti Locali e Territoriali per finanziare progetti di infrastrutture [...]
La scadenza del questionario della Corte dei conti relativa ai progetti finanziati dai fondi Pnrr fissata al 10 settembre 2024 è ormai alle porte e gli Organi di revisione, spesso supportati dagli uffici ragioneria profilati come “collaboratori”, sono tenuti [...]
Si prospettano passi avanti per gli enti di piccole dimensioni che, in ottemperanza al principio contabile 4/2 (punto 549) ed a seguito delle rettifiche normative del codice degli appalti, si sono ritrovati in difficoltà nella gestione dei propri investimenti
Nello [...]