Una condanna per danno erariale non è ostativa all’incarico dirigenziale

Un dirigente del nostro comune ha subito una condanna per danno erariale La normativa consente la conferma del suo incarico dirigenziale o si configura un'ipotesi di inconferibilità? La questione posta nel quesito può essere risolta facendo riferimento al recente [...]

La dichiarazione del d.lgs. 39/2013, negli enti senza dirigenza

Le EQ del nostro comune si rifiutano di pubblicare sul web la dichiarazione di inconferibilità e incompatibilità, ex art 20 del dlgs 39/2013 Sostengono che la norma non si applica a loro e che la dichiarazione contiene dati giudiziari [...]

La corretta gestione contabile delle spese preliminari all’opera

Il mio ente deve impegnare una spesa preliminare alla realizzazione di un'opera che intendiamo finanziare con probabile trasferimento regionale, quale copertura finanziaria è necessaria per poter procedere con l'affidamento? Nonostante il principio contabile applicato della contabilità finanziaria (all n4/2 [...]

Termini pubblicazione del bando per appalti sotto la soglia comunitaria

Nel caso di procedura ordinaria nel sotto soglia comunitario, tipologia scelta per poter utilizzare l’istituto dell’inversione procedimentale, ad esempio per una gara di lavori di limitato importo, i termini per la presentazione delle offerte devono essere necessariamente quelli dell’art [...]

Le indicazioni giurisprudenziali sulla necessità o meno di sostituire la commissione di concorso quando il Giudice ha ordinato la ripetizione di una prova

Quando l'Autorità Giudiziaria ha ordinato all'amministrazione di ripetere una prova di concorso è necessario (sempre o in quali casi) nominare una nuova commissione giudicatrice? In merito al quesito sopra riportato, una recente sentenza del Consiglio di Stato ha fornito [...]

La comunicazione dell’articolo 5 del Codice di comportamento

È possibile sapere con certezza che obblighi hanno i dipendenti in merito all’articolo 5, del Codice di comportamento “generale”? I dipendenti, sulla base dell’articolo 5, comma 1, del DPR 16 aprile 2013, n 62 – Codice di comportamento dei [...]

Presupposti di legittimità delle spese di rappresentanza

Il mio ente deve sostenere delle spese che potrebbero rientrare in quelle di rappresentanza, ma dovendo poi compilare l’allegato al rendiconto e rendicontarle vorrei capire quali sono quelle voci che possono essere considerate tali, senza incorrere nel richiamo della [...]

Iure sanguinis, trascrizione atti di nascita

Abbiamo spesso dei dubbi quando pervengono degli atti di nascita dall’estero di cittadini iure sanguinis già riconosciuti come nostri concittadini dal Consolato italiano di riferimento o trasmessi a seguito di sentenza del Tribunale che accerta la cittadinanza degli interessati [...]

Fallimento: avviso di accertamento notificato al solo curatore non comporta la nullità dello stesso

Si chiede se può costituire motivo di nullità l’avviso di accertamento notificato al solo curatore fallimentare e non anche al fallito Si tratta di una questione recentemente affrontata alla Cassazione con la sentenza n 21333 del 30/7/2024, con la [...]

L’applicabilità della rotazione tra consorzio e consorziate

Nella nostra stazione appaltante ci si sta ponendo il problema dell’affidamento diretto di un servizio ad un Consorzio qualora, questo, in sede di offerta dovesse indicare come consorziato esecutore il gestore uscente In questo caso si può ritenere violato [...]