Il Consiglio dell’Autorità, nell’adunanza del 2 febbraio 2022, ha inviato a un comune una raccomandazione contenente delle misure specifiche relativamente all’aera di rischio Contratti Pubblici, affinché lo stesso ne tenesse conto in fase di redazione del PTPCT 2022-2024 Le [...]
Le Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici (capitolo 4 - paragrafo 2) e le Linee guida 2022 di AgID - Agenzia per l'Italia Digitale - hanno stabilito e ribadito l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di pubblicare, entro il 31 [...]
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) della Città di Venezia si è rivolto al Garante per richiedere un parere, nell’ambito del procedimento relativo a una richiesta di riesame su un provvedimento di diniego di un’istanza [...]
Nel nostro ente si discute su quali dati e documenti devono essere pubblicati nella sezione Amministrazione trasparente> Altri contenuti> Accesso civico Ci potete dare delle dritte al riguardo?
La sotto-sezione Altri contenuti> Accesso civico, dopo il decreto legislativo n [...]
Un referente di una cooperativa sociale si è rivolto all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) per avere chiarimenti in merito all’applicabilità degli obblighi di pubblicazione previsti dal dlgs 33/2013, alle cooperative sociali di cui all’art 1, comma 1, lettera a) legge [...]
Il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP), con il parere reso sullo schema delle “Linee guida operative per la fruizione dei servizi SPID da parte dei minori”, proposto da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), ha individuato quelle [...]
Il Garante della privacy italiano ha espresso - con proprio provvedimento n 433 del 16 dicembre 2021 - parere favorevole sullo schema di “Linee Guida sull’infrastruttura tecnologica della Piattaforma Digitale Nazionale Dati per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle [...]
Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, intervenendo al Consumers’ Forum 2021, tenutosi a Roma lo scorso novembre, è tornato ad occuparsi del rapporto stringente tra le riforme previste dal Piano Nazionale di Ripresa [...]
Si può avere il punto della situazione, ad oggi, sul Piano Integrato di Attività e Organizzazione?
La domanda del lettore è quanto mai attuale
Sul PIAO, dopo diverse proroghe e sforamenti di date, sembra che si cominci a delineare un [...]
Rispondendo ad alcune organizzazioni beneficiarie del cinque per mille dell’IRPEF, l’Autorità ha chiarito che le Onlus possono ricevere dall’Agenzia delle Entrate i nominativi dei contribuenti ma, occorre che il tutto venga regolamentato da una norma di legge
Le associazioni no [...]