La recente pronuncia del Consiglio di Stato, sez n 4056/2022, in tema della cd “cristallizzazione” della soglia di anomalia fissata dall’articolo 95, comma 15 del Codice dei contratti, risulta di particolare importanza pratico/operativa La “cristallizzazione” in sintesi impedisce alla stazione [...]
La stazione appaltante non è tenuta a dimostrare, una volta verificata l’unicità del centro decisionale da cui promanano le offerte, anche la capacità/grado di condizionamento dell’esito della gara Il primo rilievo è dirimente per consentire l’esclusione dei concorrenti coinvolti [...]
Si chiede di conoscere se in caso di rinnovo del contratto d’appalto debba essere inserita obbligatoriamente la clausola di revisione del prezzo ex art 29 del DL 4/2022 (non prevista nel contratto originario)
Prima di fornire il riscontro è [...]
L’autorità anticorruzione con il recente parere n 234/2022, reso in sede di precontenzioso, ribadisce – anche alla luce di quanto già chiarito dalla giurisprudenza consolidata -, che la possibilità di “riparametrare” i punteggi assegnati agli elementi/sub elementi oggetto di [...]
In relazione ad un contratto di servizi in scadenza si chiede di conoscere se in caso di concessione della proroga sia possibile che l'affidatario uscente chieda, ed ottenga, l’adeguamento dei prezzi? Si precisa che, nel caso di specie, nel [...]
Il Consiglio di Stato, sez V, con la recente sentenza n 2670/2022 ribadisce che l’accesso civico generalizzato (art 5, comma 2 del decreto legislativo 33/2013) si applica anche al “settore” degli appalti e non solo alla fase pubblicistica ma [...]
Il Consiglio di Stato, con la recentissima sentenza del 5 aprile 2022 n 2519 torna su alcuni aspetti, relativi alla commissione di gara, di particolare attualità Si tratta di questioni, come si vedrà, che richiedono una attenta cura nei [...]
Nel caso di violazione del principio di rotazione, in particolare susseguirsi di affidamenti diretti allo stesso operatore in assenza di quella forte motivazione tale da giustificarne la deroga, quali possono essere le conseguenze sia in termini di ricorsi (chi [...]
Con la deliberazione n 154/2022 (del 16 marzo) l’ANAC ha portato alcuni adeguamenti al bando tipo 1/2021 relativo alla “Procedura aperta telematica per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra soglia comunitaria con il [...]
Il Tar Campania, con la recente sentenza n 1425/2022 affronta il tema della rotazione, negli affidamenti in ambito sottosoglia, sotto una interessante prospettiva, per alcuni versi anche inedita, utile dal punto di vista pratico operativo Nel caso di specie [...]