L’autorità anticorruzione, con due recenti pareri espressi nel mese di febbraio (nn 46 e 47), è tornata sulla questione dell’esclusione automatica delle offerte nelle procedure sottosoglia aggiudicate con il criterio del prezzo più basso Come noto, nel nostro attuale [...]
In sede di programma forniture e servizi, in alcuni casi, vengono indicati dei valori che molto spesso non coincidono con quelli che riguardano la gara che verrà bandita A volte importo diverso, più basso o più alto per sopravvenute [...]
Nel caso trattato dal TAR Lombardia, della sezione di Brescia (sez II, sentenza n 18/2022), tra le varie doglianze, viene in considerazione la pretesa illegittimità della composizione della commissione di gara appositamente individuata per l’aggiudicazione "del servizio di refezione [...]
Nella nostra stazione appaltante i RUP manifestano perplessità e dubbi sulla corretta modalità di stipula del contratto, in particolare sulla forma Non è chiaro se nei contratti sopra soglia il contratto debba rivestire sempre la forma “pubblico/amministrativa” o se [...]
La recente sentenza del Tar Calabria, Catanzaro, sez I n 2347/2021 risulta di particolare interesse per i RUP stante il tema oggetto di decisione: l’utilizzo del criterio di aggiudicazione del minor prezzo e necessità (o meno) di motivazione dopo [...]
Nella documentazione di gara, secondo lo schema tipo, si indica il rinnovo del contratto In luogo al rinnovo è possibile ipotizzare una proroga? Nel caso specifico al posto del rinnovo di un contratto triennale, che prevede una nuova manifestazione [...]
Il nostro ente avrebbe bisogno di un ulteriore chiarimento in tema di rotazione Più nel dettaglio cosa si intende, secondo alcuni passi estratti dalle linee guida ANAC che l’applicazione del principio di rotazione non può essere aggirata, con riferimento [...]
E’ oramai abbastanza noto che con la legge 108/2021 (in particolare con l’articolo 50) il legislatore dell’emergenza e del PNRR ha previsto, in relazione alla fase civilistica dell’esecuzione, relativa agli appalti finanzianti anche solo in parte con i fondi [...]
La recente sentenza del Tar Lazio, Roma, sez II, n 11477/2021 riveste una certa rilevanza, soprattutto sotto il profilo pratico, in relazione alle modalità di strutturazione della procedura negoziata emergenziale disciplinata nell’articolo 1, comma 2, lett b) della legge [...]
Nel nostro ente, i RUP si confrontano sulla questione dell’accesso tecnico In particolare sulle modalità istruttorie da affrontare Alcuni sostengono che in presenza di un riscontro negativo all’ostensione della propria offerta da parte dell’appaltatore (ad esempio per rilevate esistenze [...]