E’ noto che la maggior parte delle Centrali di Committenza delegate ad una gara dispongono – con la legge di gara -, che la garanzia provvisoria preveda come beneficiario la CUC in quanto il comma 6 dell’art 106 prevede [...]		
	
	
		La recente sentenza del Tar Campania, VIII n 5775/2025, ossequiando anche le indicazioni espresse in sede di A Plenaria del Consiglio di Stato (sentenza n 6/2025) chiarisce che comportamento deve tenere il RUP in una situazione in cui, dall’escussione [...]		
	
	
		Il Tribunale di Benevento, sentenza n 1016/2025, a margine di una articolata vicenda (l’appaltatore – in situazione di fallimento - cercava di ottenere dalla stazione appaltante il pagamento già eseguito a favore dei subappaltatori per precise clausole in questo [...]		
	
	
		Con le FAQ nn M3 e M4 l’ANAC chiarisce due aspetti fondamentali in tema di esecuzione dei contratti di appalto e, soprattutto (per ciò che interessa ai nostri fini di approfondimento), la questione dell’esecuzione della concessione nel caso in [...]		
	
	
		Nel nostro ente, in relazione ad una gara di lavori pubblici di valore piuttosto rilevante, un concorrente ha presentato l’offerta indicando la percentuale sconto, gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, mentre nella sezione dedicata alla stima dei [...]		
	
	
		In sede di giustificazione dell’offerta è possibile una “ricalibatura” dei “prezzi” proposti purché non si snaturi l’offerta Questo caso, però, precisa il Consiglio di Stato, sez V, con la sentenza n 6918/2025, è diverso dalla problematica se i costi [...]		
	
	
		La recente pronuncia del Tar FV Giulia, n 332/2025 consente – al RUP – di avere alcune importanti cognizioni in tema di revoca della (pre) aggiudicazione disposta dalla stazione appaltante (ora disciplinata, la revoca, nell’articolo 108 comma 10 del [...]		
	
	
		L’operatore economico, nel momento in cui predispone la propria offerta, deve avere un approccio diligente e in buona fede Ciò comporta anche la necessaria considerazione dei nuovi costi – del personale impiegato – collegati ai rinnovi contrattuali Se di [...]		
	
	
		Nel caso di appalto di servizi aggiudicato nel mese di agosto, può confermare che i 30 giorni per presentare ricorso tengono conto del periodo di sospensione feriale (01 agosto – 31 agosto), con possibilità quindi per l’operatore di presentare [...]		
	
	
		Una delle problematiche pratico/operativa in tema di incentivi per funzioni tecniche riguarda la questione delle opzioni di prosecuzione/durata previste nel disciplinare (e riportate nel contratto) che consentono con “automatismi” di prorogare, clonare o ripetere la durata (non necessariamente uguale [...]		
	
	
