Con l’introduzione del comma 2-bis dell’art 57 del codice e del (nuovo) allegato II3 che rende obbligatoria l’introduzione di alcune misura finalizzate a garantire la parità di genere e generazionale, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e svantaggiate [...]
L’allegato alla delibera ANAC n 264 del 20062023 come modificato con delibera 601 del 19122023 nella sezione bandi di gara e contratti non prevede più la pubblicazione dei verbali di gara Nel nostro ente ci sono prassi discordanti Alcuni [...]
Con il recente parere n 3096 del 31 gennaio 2025 l’ufficio di supporto torna sulla questione dell’erogabilità degli incentivi nel caso di concessione, ammettendo l’applicazione dell’articolo 45 ma non chiarendo in che modo debbano essere calcolati
Il quesito
Nel quesito [...]
La sentenza del Tar Sardegna, Cagliari n 859/2024 affronta la censura del ricorrente relativa ai requisiti del RUP (nel caso di specie ritenuti assenti) L’analisi consente anche di affrontare una delle più rilevanti modifiche in tema di RUP apportate [...]
Si chiede come debba essere interpretata la recente modifica apportata con l’art 88 del correttivo (decreto legislativo 209/2024) all’allegato II4 in tema di qualificazione degli enti concedenti In particolare si chiede se nelle nuove previsioni (comma 5 art 3 [...]
E’ piuttosto interessante, sotto il profilo pratico/operativo (e quindi per il RUP), la recentissima sentenza del Tar Lazio, Roma, sezione II, n 397/2025 in relazione ai rapporti tra offerta e soccorso istruttorio Nel caso di specie, semplificando, viene censurata la [...]
Nel nostro ente, in relazione ad un appalto di servizi pluriennale, l’operatore economico – in relazione al primo anno di contratto -, richiamando la clausola della revisione del prezzo (ex art 60 innestata nel contratto) richiede la revisione del [...]
I RUP devono attentamente distinguere tra affidamento diretto e procedura negoziata in relazione all’applicabilità (o meno) della rotazione
Ciò è quanto si deve desumere dalla recente sentenza del Tar Lombardia, Milano, sez I n 28/2025 in cui viene in rilievo [...]
La nostra amministrazione, priva di qualificazione, intende appaltare un servizio di assistenza sociale finanziato dal PNRR (di importo inferiore ai 750mila euro) In che modo deve procedere? Deve utilizzare la stazione appaltante dell’unione dei comuni (che però non ha [...]
Nel caso in cui la stazione appaltante avvii una procedura negoziata (ex art 50) e quindi nel sottosoglia comunitario al minor prezzo, l’articolo 54 – in evidente funzione semplificatoria – dispone, e la norma sembra imporlo in modo imperativo [...]