ANAC: emesso provvedimento d’ordine per mancato rispetto degli obblighi di pubblicazione di cui all’allegato 9 del PNA 2022

Nell’ambito dell’attività di vigilanza esercita dall’Autorità Nazionale Anticorruzione sugli obblighi di pubblicazione previsti dal dlgs n 33/2013 è emersa, da parte di un comune, la carenza di documenti e informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria specificatamente alla sottosezione Bandi di [...]

ANAC: per l’inconferibilità degli incarichi va sempre valutato il “periodo di raffreddamento” e le deleghe gestionali degli incarichi di “destinazione”

L’Autorità si è espressa in merito ad una richiesta di parere in merito alla sussistenza di un’ipotesi di inconferibilità, ex art 7 del dlgs n 39/2013, in capo al presidente e ad un componente del consiglio di amministrazione di [...]

ANAC: per le gestioni commissariali non basta un solo RPCT

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, nell’adunanza del 26 luglio 2023, si è espressa in merito ad una richiesta di parere relativa alla corretta gestione organizzativa del sistema di prevenzione del rischio corruttivo in capo alle gestioni commissariali, ex art 4 del [...]

Garante della privacy: non è possibile negare l’accesso civico ai criteri adottati per la valutazione delle prestazioni dirigenziali

Il Garante della privacy si è espresso in merito ad un’istanza di accesso civico generalizzato, formulata da un’organizzazione sindacale e indirizzata alla CONSOB, diretta ad ottenere copia degli atti con i quali la Commissione ha deciso la misura e [...]

ANAC: il conflitto d’interessi del Segretario – Presidente di una commissione di concorso va valutato dall’Amministrazione di volta in volta

L’Autorità Nazionale Anticorruzione si è espressa in seguito ad una richiesta di parere presentata da un comune in merito alla sussistenza di un conflitto d’interesse a carico del segretario comunale che abbia assunto l’incarico di presidente di una commissione [...]

ANAC: i requisiti di onorabilità e moralità per ricoprire incarichi dirigenziali vanno valutati caso per caso dell’Amministrazione conferente

In merito ad una richiesta di parere circa la possibilità di reintegro nella carica di Amministratore Unico di un soggetto sottoposto a misura cautelare l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha evidenziato come il legislatore abbia stabilito i requisiti di onorabilità [...]

ANAC: corretto attribuire ad altro responsabile la competenza ad adottare atti con effetti giuridici ed economici nei confronti del dipendente/segnalante

E’ corretto che la competenza ad adottare gli atti di regolamentazione del rapporto di lavoro, attinenti un dipendente che, ha segnalato mediante il sistema del whistleblowing, delle presunte irregolarità che vedono coinvolto il suo diretto superiore, venga assegnata ad [...]

ANAC: L’RPCT deve sempre riferire sull’attività svolta a richieste dell’organo d’indirizzo

Nel rispondere ad una richiesta di parere, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha chiarito che rientra fra i doveri del RPCT, quello di “riferire sull'attività svolta” qualora “l'organo di indirizzo lo richieda”, aspetto per altro già approfondito dall’Autorità all’interno dell’Allegato 3, [...]

Garante della privacy: va accolta l’istanza di accesso civico ai dati personali per i quali sono previsti specifici obblighi di trasparenza

Un comune ha respinto una richiesta di accesso civico diretta ad ottenere le manifestazioni di interesse inviate al sindaco dagli attuali membri della Commissione Consultiva della Mobilità, richiamando il limite previsto dall’art 5-bis, comma 2, lettera a), del dlgs [...]

ANAC: dal 15 luglio in vigore le nuove linee guida in materia di whistleblowing

Dal 15 luglio 2023 sono in vigore le nuove Linee guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e delle disposizioni nazionali, i cosiddetti whistleblower  Le nuove linee guida sono volte [...]