Siamo una Unione di comuni che utilizza, a tempo parziale, un dipendente di uno dei comuni aderenti Al dipendente, nel nostro ente, è attribuito un incarico di elevata qualificazione, mentre non ricopre analogo incarico nel comune di appartenenza Possiamo [...]
Quali obblighi ci sono per la pubblicazione dei documenti relativi alla contrattazione integrativa? Vanno pubblicati solamente i contratti triennali?
Risposta negativa
La materia riferita al quesito è disciplinata nell’articolo 21, comma 2, del dlgs 33/23013 e prevede che nella sezione [...]
La composizione dei fondi per spese potenziali è regolata dall'art 167, c 3 del Dlgs 18 agosto 2000, n 267, il quale dispone che le economie di bilancio derivanti dagli stanziamenti del programma "Altri fondi" della missione "Fondi e [...]
Sono economa in un comune di 1000 abitanti circa e gestisco anticipazioni di modesto importo A breve una collega subentrerà nella gestione economale E’ necessario predisporre una verifica di cassa straordinaria?
Come è noto l’obbligo di disporre le verifiche [...]
Nel nostro ente, in relazione ad una gara di lavori pubblici di valore piuttosto rilevante, un concorrente ha presentato l’offerta indicando la percentuale sconto, gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, mentre nella sezione dedicata alla stima dei [...]
Abbiamo conferito un incarico retribuito di consulenza biennale ad un soggetto che, da pochi mesi, è pensionato In questo caso scatta e, se si, da quando l'obbligo della gratuità?
Dell'argomento, con adeguata risposta, si è recentemente occupata la Corte [...]
In un comune, nella sotto-sezione “Informazioni ambientali” di Amministrazione trasparente, cosa ci andrebbe pubblicato?
La sotto-sezione Informazioni ambientali è una delle otto investigate da ANAC nelle “Griglie trasparenza" dell’anno corrente (delibera ANAC n 192 del 7 maggio 2025)
In una [...]
Stiamo predisponendo la Salvaguardia degli equilibri e siamo alle prese con la gestione contabile di una sentenza esecutiva dove è emersa una vittoria in giudizio da parte dell'Ente, al di là della possibilità di svincolare gli accantonamenti iscritti nella [...]
Nel caso in cui i parenti di un defunto, aventi titolo, presentino istanza per la cremazione del cadavere, tumulato presso il nostro cimitero, il cui decesso è avvenuto nel 1995, è necessario recuperare il certificato del medico necroscopo dell’epoca, [...]
Siamo un piccolo comune e non disponiamo di nostre graduatorie di concorso Vorremmo utilizzare le graduatorie di altri enti di maggiori dimensioni, però non abbiamo, con loro, stipulato l'accordo prima dell'avvio delle procedure E' possibile accordarsi con detti enti [...]