La tutela della lavoratrice in gravidanza per atti discriminatori

La normativa europea e nazionale sono attente alle esigenze di tutela della gravidanza, della maternità e della genitorialita, sotto molteplici aspetti Le norme abbracciano la parità retributiva, gli strumenti ed i diritti volti a conciliare la vita familiare con quella [...]

Richieste di prove suppletive di concorso: primi orientamenti, contrastanti

Nell’articolo del 15 febbraio 2021 abbiamo iniziato ad interrogarci circa le possibili pretese di candidati in concorsi pubblici – impossibilitati a partecipare alle prove in presenza per positività al COVID-19, per obblighi di quarantena o isolamento fiduciario – di [...]

Incremento p.o. e capacità assunzionale: solo per il rinnovo Ccnl

Non è possibile utilizzare le capacità assunzionali per incrementare, derogando al limite 2016, il trattamento accessorio per posizioni organizzative di nuova istituzione o per ripesature non correlate al rinnovo contrattuale del 21 maggio 2018 L'indicazione, inevitabile, giunge dalla Corte [...]

Composizione dell’ufficio procedimenti disciplinari

Il Consiglio di Stato, sez III, con sentenza 14 gennaio 2021, n 266 ha chiarito che è competenza del giudice amministrativo conoscere e decidere dell’impugnazione dell’atto di istituzione e composizione dell’ufficio di disciplina, in quanto atto di macro-organizzazione, secondo [...]

Il decreto “Milleproroghe 2021” allunga la restituzione del T.I.R. o della ulteriore detrazione da 8 a 10 rate

Il nuovo decreto "Milleproroghe 2021" ha previsto una maggiore dilazione in caso di restituzione del trattamento integrativo dei redditi o della ulteriore detrazione Irpef, per importi superiori a 60 euro Le rate passano da 8 a 10 L’articolo 22 sexies del [...]

Scorrimento graduatoria o nuova procedura concorsuale: altro intervento del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, sezione II, con sentenza 26 gennaio 2021, n 1111 dichiara legittima la scelta del Comune di Siena di indire un nuovo concorso per il profilo di istruttore di polizia municipale, anziché fare ricorso allo [...]

Scavalco “d’eccedenza” e utilizzo del fondo

Partendo dal presupposto che gli incarichi cd in "scavalco d'eccedenza", cioè oltre le 36 ore ordinarie, conferiti ai sensi del comma 557 della legge 311/2004, configurano un rapporto a tempo determinato, l'indennità di comparto e la progressione economica orizzontale [...]

Indennità del sindaco nei comuni fino a 3000 abitanti

E' ancora la giurisprudenza contabile che, in via pretoria, integra le nuove disposizioni della normativa introdotta dall’art 57 quater del DL 26 ottobre 2019, n 124, convertito, con modificazioni, dalla Legge 19 dicembre 2019, n 157, relativa all’incremento dell’indennità di [...]

Requisiti di partecipazione ai pubblici concorsi: i carichi pendenti

La normativa definisce quali sono i precedenti penali, intesi come condanne, che inibiscono, in via generale, l’instaurazione del rapporto di pubblico impiego Vi sono poi profili professionali o particolari settori di intervento della pubblica amministrazione per i quali anche la [...]

Entro il 28 febbraio il termine ultimo per le operazioni di conguaglio sui redditi 2020

Il 28 febbraio scade il termine per l'effettuazione delle operazioni di conguaglio tra le ritenute operate e l'imposta dovuta ai fini IRPEF sui redditi di lavoro dipendente ed assimilati e per la determinazione delle addizionali regionale e comunale all'IRPEF L’articolo [...]