Incarichi retribuiti ai pensionati per affiancamento ai neo assunti: solo se temporanei e per un primo orientamento

Interviene di nuovo la Corte dei Conti sull'annosa questione circa il conferimento di incarichi ai soggetti in quiescenza e, in particolare, sulla possibilità di conferire incarichi retribuiti per l'affiancamento di personale neo assunto, in deroga alle limitazioni dell'art 5, [...]

Dipendente in part time e conflitto d’interesse: c’è obbligo di comunicazione

“In tutti i casi di conferimento di incarichi retribuiti ai dipendenti pubblici, la PA è tenuta infatti a verificare necessariamente ex ante le situazioni, anche solo potenziali, di conflitto di interessi, al fine di assicurare il più efficace rispetto [...]

Incentivi funzioni tecniche anche per i dipendenti delle società in house

“La disciplina in materia di funzioni tecniche è applicabile alle società in house in quanto esse stesse sono considerate pubbliche amministrazioni” Questo il principio indicato dalla Corte dei Conti – sezione regionale di controllo per la Sardegna – con deliberazione [...]

Compensi avvocatura: legittimo l’accantonamento preventivo per garantire il pagamento dell’IRAP

Il Consiglio di Stato, sezione VII, con la sentenza 2 luglio 2024, n 5817, ha tornato ad esaminare la problematica dell’IRAP in relazione in relazione ai compensi professionali spettanti agli avvocati dipendenti pubblici L’Alto Consesso, in revisione della pronuncia di [...]

Stabilizzazione assistenti sociali: valido il servizio prestato negli enti dell’ambito territoriale se in gestione associata

Di seguito riportiamo il testo del parere reso dal Dipartimento della Funzione Pubblica prot DFP-0015900-A-29/02/2024: “Oggetto: Richiesta di parere sulla corretta interpretazione delle facoltà di stabilizzazione consentite dall’articolo 20, comma 1, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n 75 e [...]

Da accogliere il breve differimento della prova orale per il candidato che comprovi validi motivi

La clausola del bando di concorso che impedisce ai candidati concorrenti di poter ottenere, previa richiesta, il differimento della prova orale, nel caso in cui sussistano documentate ragioni che ne impediscano l’espletamento, è manifestamente irragionevole oltre che lesiva del [...]

Le retribuzioni di posizione e risultato indebitamente erogate sono ripetibili anche direttamente dal dipendente

La Corte di Cassazione, sezione lavoro, nell’ordinanza 24 giugno 2024, n 17320, in tema di ripetizione di retribuzioni di posizione e di risultato indebitamente erogate perché non previste dalla contrattazione collettiva e prive di copertura finanziaria negli appositi fondi, [...]

Il comune non può cedere la propria facoltà assunzionale all’Assemblea territoriale d’ambito

Le norme consentono al comune di cedere la propria facoltà assunzionale ad una Assemblea territoriale di Ambito? La questione è stata affrontata dalla Corte dei Conti, sezione regionale Marche, con la delibera n 106/2024/PAR del 21 giugno 2024, che [...]

Il lavoro straordinario va remunerato anche in caso di autorizzazione invalida e/o contrasto con le norme sui vincoli di spesa

La Corte di Cassazione, sezione lavoro, nell’ordinanza 28 giugno 2024, n 17912, ha rammentato il principio giurisprudenziale secondo il quale il diritto al compenso per il lavoro straordinario svolto, che presuppone la previa autorizzazione dell’amministrazione, spetta al lavoratore anche [...]

Per le procedure indette fino al 30 giugno 2023 gli incentivi per le funzioni tecniche restano disciplinati dall’art. 113 del d.lgs. 50/2016

La Corte dei Conti, sezione regionale Campania, con la delibera n 123/2024/PAR del 13 giugno 2024, ha ribadito che: - le norme dell’art 45 del dlgs 36/2023 si applicano soltanto alle procedure di aggiudicazione indette (attraverso la pubblicazione del bando [...]