Come avevamo già affrontato in precedenza nell'articolo del 23 Marzo 2022, la questione dei ristori TARI per alcuni enti ha avuto interpretazioni differenti da quanto previsto dalla normativa per cui - visto l'approssimarsi della scadenza - continuano ad [...]
Quello dei tempi di pagamento dei debiti della PA è un tema sempre assai attenzionato Non a caso la riduzione di tali tempi da parte delle pubbliche amministrazioni e delle autorità sanitarie rappresenta una delle riforme abilitanti del PNRR [...]
Nella seduta della Conferenza Stato-città dello scorso 13 aprile hanno avuto il via libera due importanti schemi di decreto ministeriale di assoluto interesse per i comuni, specie per quelli che sono ancora alle prese con la quadratura del proprio [...]
Il regolamento di contabilità stabilisce le norme relative alle competenze specifiche dei soggetti dell'amministrazione preposti alla programmazione, adozione ed attuazione dei provvedimenti di gestione che hanno carattere finanziario e contabile, in armonia con le disposizioni del TUEL e delle altre [...]
Dopo aver chiuso il riaccertamento ordinario, si apre la (mai semplice) fase di scomposizione del risultato di amministrazione nelle sue componenti, anche ai fini della compilazione dei tanto temuti allegati a/1, a/2 e a/3 La puntuale quantificazione dei fondi [...]
La legge di bilancio per l’anno 2022 ha reso stabile l’innalzamento a 2 milioni di euro del limite annuo dei crediti di imposta e contributivi che possono essere compensati in modalità “orizzontale” utilizzando il modello F24
Entro tale previsione normativa [...]
Con una breve news pubblicata sulla home page del portale del pareggio di bilancio a cui si accede previa autenticazione con le consuete modalità, la Ragioneria generale dello Stato ha comunicato che sono in linea i modelli [...]
Negli ultimi due anni i bilanci degli enti locali hanno risentito notevolmente della situazione emergenziale presente a livello globale rilevando riduzioni importanti sulle entrate ed aumenti di spese necessarie al sostegno della popolazione ed al rispetto delle norme di [...]
Come si deve comportare l'ente che approva le tariffe entro i nuovi termini previsti ma successivamente all'approvazione del bilancio di previsione?
Per prima cosa occorre fare il punto sui termini attualmente previsti per il bilancio e l'approvazione delle tariffe, [...]
La scadenza del 28 febbraio fissata dal comma 862 della legge n 145/2018 per l’eventuale accantonamento al Fondo di garanzia dei debiti commerciali è passata ormai da un mese Non per questo il tema deve essere accantonato e messo [...]
