Il pre-caricamento del bilancio di previsione in BDAP

Il pre-caricamento del bilancio 2023-2025 in BDAP è obbligatorio? Per farlo, come devo procedere? La risposta al primo quesito del lettore è negativa Non c’è al momento nessuna norma che obblighi gli enti ad effettuare il pre-caricamento in BDAP [...]

Al via la rilevazione del MEF sulle partecipate degli enti locali al 31/12/2021

Da anni è ormai uno degli appuntamenti fissi di primavera: parliamo della rilevazione MEF delle partecipazioni e dei rappresentanti degli enti locali al 31/12/2021 e dell’acquisizione dei provvedimenti di revisione periodica adottati ai sensi dell’art 20 del TUSP Con [...]

Attenzione ai controlli dell’organo di revisione sulle difficoltà di riscossione

Lo scorso 9 febbraio, la Corte dei conti, sezione regionale di controllo per l’Emilia-Romagna, ha depositato la deliberazione n 24/2023/PRSE, sottolineando come la sezione stessa abbia più volte specificato che gli accantonamenti al FCDE conseguenti a criticità legate alla [...]

Certificazione Fondone 2022: on line sul sito RGS i dati di IMU-Tasi, Irpef, IPT e Rc Auto

Con l’ormai consueta puntualità, la Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato i dati desunti da fonte F24 e fonte ACI per la compilazione della certificazione del Fondone 2022 relativi a IMU-Tasi, Irpef, IPT e Rc Auto Come negli anni [...]

Le molte novità della legge di conversione del Milleproroghe

La legge di conversione del decreto Milleproroghe 2023 riserva molte novità di interesse per gli enti locali Della facoltà di rinegoziazione dei propri mutui e prestiti abbiamo già parlato nell’articolo del 22 febbraio scorso Fra le [...]

La Corte ribadisce la corretta contabilizzazione dei permessi di costruire

Una recente delibera della Corte dei Conti Puglia ha contestato a un ente la contabilizzazione degli oneri di urbanizzazione, fatta in base alle riscossioni effettuate, ribadendo quanto invece previsto dall’allegato 4/2 al Decreto Legislativo n 118/2011 al punto 311: 311       [...]

Arconet chiarisce il rapporto tra DUP, Bilancio e PIAO

Sull’intricato groviglio normativo generato con l’introduzione del PIAO ha cercato di fare un po’ di chiarezza anche Arconet A farlo è la recentissima Faq n51 che risponde alla seguente domanda: gli stanziamenti del bilancio di previsione degli enti locali [...]

Con il Milleproroghe arriva una nuova rinegoziazione per i mutui degli enti locali

L’iter di conversione del Milleproroghe (decreto-legge 29 dicembre 2022, n 198) è ormai prossimo al traguardo Fra le molte misure di interesse per gli enti locali imbarcate nel lungo percorso parlamentare, spicca il nuovo articolo 3-bis rubricato: “Alleggerimento degli [...]

La Certificazione Unica CU2023 per i redditi di lavoro autonomo

I sostituti d’imposta, che nel corso del 2022 hanno corrisposto redditi di lavoro autonomo anche esercitato occasionalmente ed eventuali relativi contributi previdenziali e / o assistenziali, devono compilare e trasmettere all’Agenzia la Certificazione Unica 2023 Si ricorda che la [...]

Gli allegati a/1, a/2 e a/3 nel Bilancio di previsione

Il mio Ente approverà a breve il bilancio di previsione 2023/2025 Fra i vari allegati previsti come obbligatori sempre dal dlgs 118/2011 ci sono anche gli allegati a/1, a/2 e a/3? Gli allegati a/1, a/2 e a/3 sono ormai [...]