Accertamenti a copertura delle spese di investimento: invito ad una maggiore attenzione da parte della corte dei conti

Con la deliberazione n 32/2023 dell'adunanza del 25 gennaio 2023 la corte dei conti Veneto, fra i vari punti analizzati, ha posto particolare attenzione ad un passaggio del principio contabile da sempre conosciuto ma che forse non ha ancora [...]

Corte dei conti: fari puntati su cronoprogrammi e Fondo pluriennale vincolato

Evidentemente è un tema che sta molto a cuore alla magistratura contabile, visto che si susseguono in maniera serrata le pronunce di varie Sezioni regionali sul tema Parliamo del corretto utilizzo dei cronoprogrammi e del fondo pluriennale vincolato per [...]

PNRR: pubblicate le nuove FAQ del Ministero dell’Interno

I dubbi che si affastellano nelle menti dei responsabili finanziari e tecnici in materia di PNRR, si sa, sono sempre molti In loro soccorso è intervenuto di recente il Ministero dell’Interno che ha pubblicato una serie di Faq in [...]

La verifica della corretta contabilizzazione ristori Covid 2022/caro bollette

Anche per il 2023 permane il dubbio sull’anno di imputazione a bilancio degli accertamenti inerenti le entrate da trasferimenti erariali per i sostegni contro l’emergenza Covid-19 Negli ultimi anni infatti è capitato che alcuni enti avessero registrato durante l’esercizio alcune [...]

In arrivo la quinta rata del fondo caro-bollette 2022 e altri trasferimenti erariali

Con un comunicato diffuso sulla pagina Finanza Locale del Ministero dell’interno, lo scorso 7 febbraio è stato reso noto l’avvenuto pagamento della quinta rata del fondo statale contro il caro-bollette 2022 Si tratta, come noto, del contributo di complessivi [...]

Dalla Corte dei conti un richiamo al corretto uso di cronoprogrammi ed FPV

La sempre solerte sezione emiliano-romagnola della Corte dei conti si è di recente occupata di programmazione delle spese di investimento e del corretto utilizzo del Fondo pluriennale vincolato, cardini della Riforma contabile Punto di partenza sono stati, ancora una [...]

Dal Mef semaforo verde all’indebitamento degli enti locali

Lo scorso 27 gennaio il Mef ha pubblicato sul proprio sito la circolare n 5/2023 con la quale fornisce informazioni agli enti territoriali in merito al rispetto degli equilibri di bilancio ex ante, per gli anni 2023 e 2024, [...]

Rideterminazione della Cassa Vincolata

A seguito di una istruttoria della Corte dei conti mi trovo a dover rideterminare la cassa vincolata del mio ente Come posso procedere per ricalcolarla in modo analitico? Negli ultimi anni sempre più attenzione è stata posta sulla gestione [...]

Erogazione contributi e assoggettamento a ritenuta delle somme corrisposte

L’Agenzia delle entrate, con la risposta ad interpello n 16/2023, ha fornito chiarimenti sull’assoggettamento a ritenuta ai sensi del comma 2 dell’art 28 del DPR600/1973 dei contributi erogati ad imprese I soggetti tenuti ad operare la ritenuta sono le regioni, [...]

Le variazioni di esigibilità in attesa del riaccertamento ordinario dei residui

Tra le attività di inizio anno dell'ente potrebbe verificarsi l'esigenza di predisporre una variazione di esigibilità attraverso un "riaccertamento parziale dei residui" in attesa di definire tutte le posizioni per il riaccertamento ordinario Il principio contabile applicato 4/1, al punto [...]