La recente pronuncia della Sezione Autonomie n 17/SEZAUT/2023/QMIG in materia di corretta gestione della cassa vincolata ha concretizzato i peggiori presagi degli uffici finanziari degli enti locali Dopo un’ampia ed approfondita disamina del complesso quadro normativo, questa ha infatti [...]
La recente pronuncia della Sezione Autonomie n 17/SEZAUT/2023/QMIG in materia di corretta gestione della cassa vincolata ha concretizzato i peggiori presagi degli uffici finanziari degli enti locali Dopo un’ampia ed approfondita disamina del complesso quadro normativo, questa ha infatti [...]
Entro il prossimo 27 dicembre i contribuenti soggetti passivi IVA devono effettuare il versamento dell’acconto IVA 2023, come previsto dall’art 6 della Legge 405/1990
Anche gli enti locali sono tenuti a questo adempimento, in riferimento alle sole attività svolte nell’ambito [...]
Il mio comune approva il bilancio di previsione prima del 31 dicembre, posso attendere il riaccertamento ordinario dei residui per la valorizzazione del fondo pluriennale vincolato?
Il principio contabile applicato 4/2 allegato al DLgs 118/2011 stabilisce che, secondo il [...]
L'ultimo comma dell'articolo 119 della costituzione stabilisce che: "i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i princìpi generali determinati dalla legge dello Stato Possono ricorrere all'indebitamento solo per finanziare spese [...]
Era un tema dimenticato ormai da tempo dal Legislatore, ma nelle ultime settimane è tornato prepotentemente in voga: parliamo della spending review per gli enti locali che ha trovato spazio nella legge di conversione del decreto Milleproroghe n 132/2023 [...]
A ridosso della loro erogazione ai comuni, avvenuta nei giorni scorsi, il Ministero dell’Interno ha diffuso una serie di FAQ sulle somme assegnate a titolo di Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità per l’anno [...]
Un argomento molto trattato in questo periodo è sicuramente il rispetto del principio di coerenza tra il bilancio 2023-25 in corso di gestione e il bilancio 2024-26 in fase di approvazione Il principio contabile generale della coerenza, citato nell’allegato [...]
Con un breve avviso pubblicato sul portale ConTe visibile solo dopo essersi loggati con SPID, la Corte dei conti ha reso disponibile on line il questionario sui debiti fuori bilancio e fondo contenzioso per l’anno 2022 La scadenza per [...]
E’ possibile utilizzare le partite di giro per l’imputazione delle entrate e spese relative ai contributi per abbattimento barriere architettoniche?
La risposta al quesito del lettore si trova al punto n7 dell’allegato 4/2 al dlgs n118/2011 che dispone: “I [...]
I contribuenti tenuti all’adempimento sono tenuti a trasmettere all’Agenzia delle entrate, in modalità telematica, la dichiarazione IRAP2023 per l’anno d’imposta 2022 entro il prossimo 30 novembre
La mancata presentazione della dichiarazione entro il termine fissato costituisce un comportamento sanzionabile Tuttavia [...]