Iter di programmazione degli enti locali: il consiglio di stato interviene sul DUP

Dopo le novità introdotte dal decreto di luglio sull'iter di approvazione del bilancio di previsione da parte degli enti locali, anche il Consiglio di Stato (sez V) con la sentenza n 9551 del 3 novembre 2023 chiarisce alcuni dubbi [...]

Pubblicati gli importi del Fondo di solidarietà comunale 2024

Con un breve comunicato diffuso sul sito della Finanza Locale, il Ministero dell’Interno ha reso noti gli importi del Fondo di solidarietà comunale per il 2024 spettanti a ciascun ente A pochi giorni dal mancato accordo (non vincolante) in [...]

Corte dei conti: non è corretto l’uso del FGDC per pagare interessi di mora

La recente pronuncia della Corte dei conti n 86/2023 della Sezione Piemonte si è occupata del corretto accantonamento e utilizzo delle somme iscritte al Fondo di garanzia dei debiti commerciali (FGDC) ai sensi dell’art 1, comma 859 e seguenti [...]

Cassa vincolata per fondi Covid: un altro warning dalla Corte dei conti

Che quello della corretta gestione della cassa vincolata sia un tema centrale per la Riforma contabile e per la Corte dei conti è fatto ormai noto da tempo A ribadirlo, ancora una volta, è la Sezione Lombardia, da ultimo [...]

SOSE: novità e sintesi obiettivi servizio sociale, asili nido e trasporto scolastico

Lo scorso 25 ottobre 2023, SOSE ha messo a disposizione sul portale “Open Civitas” alcune slide in cui ha sintetizzato normativa e prassi inerente la rendicontazione obiettivi di servizio in ambito asili nido, sociale e trasporto alunni disabili Nello specifico le [...]

Conferenza Stato-città: salta l’intesa sui criteri di riparto del Fondo di solidarietà comunale 2024

Quasi un nulla di fatto per la seduta dell'8 novembre appositamente convocata in seduta straordinaria La Conferenza Stato-città ha infatti negato il via libera allo schema di decreto ministeriale che definisce i criteri di riparto del Fondo di solidarietà [...]

Bilancio consolidato: altolà della Corte dei conti alla tardiva definizione del GAP

Le verifiche della Corte dei conti sui questionari degli Organi di revisione degli enti locali ex legge n 266/2005 sono sempre foriere di spunti interessanti per i responsabili finanziari Con la deliberazione n 28/2023 la Sezione Valle d’Aosta è [...]

Il Bilancio tecnico irrompe nello schema di parere dell’Organo di revisione al bilancio 2024-2026

Il termine del 31 dicembre per l’approvazione dei preventivi 2024-2026 si avvicina rapidamente Con il consueto e necessario anticipo, Ancrel e Cndec hanno reso disponibile lo schema di parere ad uso dei revisori dei conti e dei responsabili finanziari [...]

GAP obbligatorio anche per gli Enti sotto i 5000 abitanti

Mi dice un collega di un Comune limitrofo che si deve fare delibera del GAP entro il 31 dicembre e questo anche per i Comuni sotto i 5000 abitanti, è corretto? Quanto riferito dal collega è assolutamente corretto, il [...]

Split payment: pubblicati sul sito MEF gli elenchi aggiornati per il 2024

Sono stati pubblicati, nell’apposita sezione del sito del dipartimento del Ministero dell’Economia e delle Finanze, gli elenchi aggiornati al 20 ottobre 2023 delle società, enti e fondazioni nei confronti dei quali si dovrà applicare il metodo della scissione dei [...]