Ho visto che sono stati pubblicati i dati definitivi dei conguagli del Fondone e dei ristori specifici di spesa, le somme sono differenti rispetto a quanto ho vincolato nell’avanzo nel rendiconto 2022 e conseguentemente rappresentato nell'allegato a/2 Come devo [...]
Quello della resa del conto degli agenti contabili è un tema spesso spinoso, talora svilito, di certo sempre attenzionato dalla Corte dei conti Con la recente sentenza-ordinanza n 101/2023/GC la Sez Giurisdizionale per l’Emilia-Romagna ha stigmatizzato un comportamento invero [...]
Dopo il via libera in Conferenza Stato-Città dello scorso 25 gennaio il decreto di conguaglio del Fondone Covid-19 attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Nel mentre il Ministero dell’Interno ha diffuso sul proprio sito web [...]
Negli anni, le disponibilità liquide sono sempre state articolate nelle voci: “conto di tesoreria” (distinto in istituto tesoriere e presso la Banca d’Italia), “altri depositi bancari/postali” e “Cassa” (la voce “cassa” è attivata in eventuali bilanci infrannuali)
Con il Decreto [...]
E’ un utile compendio per la corretta tracciabilità, perimetrazione e rendicontazione delle risorse del PNRR Stiamo parlando dell’Atto di orientamento ex art 154, comma 2, del TUEL formulato dall’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali diffuso nei [...]
Dopo la pronuncia della Sezione delle Autonomie con deliberazione n17/SEZAUT/2023/QMIG dello scorso novembre, il tema della corretta gestione della cassa vincolata è ormai costantemente in cima ai pensieri di ogni responsabile finanziario
Varie recenti pronunce delle Sezioni regionali, rese sempre [...]
I contributi PA digitale 2026, a differenza degli altri trasferimenti PNRR, vengono erogati a lump sum (ossia con un importo forfettario in un’unica soluzione) in seguito all’attestazione del conseguimento dei risultati, senza necessità di rendicontazione Vista la peculiarità del [...]
Avendo approvato il bilancio entro il 31 dicembre 2023 i residui che effettivamente vanno riportati al 2024 differiscono per effetto di tutta la gestione avuta dalla data di deposito alla fine dell'anno Come mi devo comportare per consentire la [...]
Per molti enti la sessione del bilancio di previsione 2024-2026 si è già conclusa, o è prossima ad esserlo La riforma dell’iter di bilancio, al di là del primo smarrimento e dei dubbi che il decreto estivo di modifica [...]
La prima Conferenza Stato-Città dell’anno porta in dote l’attesissimo decreto ministeriale concernente i criteri e le modalità per la verifica a consuntivo del Fondone Covid-19 Come noto, il comma 506 della legge n 213/2023 (Legge di bilancio 2024) - [...]