Si è già evidenziato (con alcuni pregressi contributi) che il DL 77/2021 oltre ad aver esteso temporalmente e “quantitativamente” le prerogative semplificate, in particolare del sotto soglia, di cui al DL 76/2020 come convertito con legge 120/2020, introduce una [...]
Il DL 77/2021, in vigore dal 1° giugno, al tit VI – dedicato espressamente agli appalti – prevede, con l’articolo 52 un ulteriore differimento per l’applicazione di alcune disposizioni codicistiche Sospensioni applicative, previste a titolo sperimentale, già nel DL [...]
Dobbiamo procedere con un appalto di servizi che fino allo scorso anno veniva gestito nell’unione dei comuni a cui era stata affidata la relativa funzione In questo esercizio finanziario, la funzione è stata rimessa ai singoli comuni (l’unione dei [...]
Il DL 77/2021, entrato in vigore il 1° giugno, per ciò che in questo primo contributo interessa trattare, estende le varie semplificazioni già previste nel DL 76/2020 convertito con legge 120/2020, introduce importanti innovazioni per gli appalti finanziati in [...]
Il Consiglio di Stato, (sez V, sentenza n 3472/2021) non ha dubbi sulla competenza del RUP nella gestione e conclusione del procedimento di verifica della potenziale anomalia dell’offerta A fronte della censura, e pretesa competenza della commissione di gara, [...]
La mandante che si avvale dei requisiti, per l’esecuzione pro-quota del contratto, della mandataria deve produrre un contratto di avvalimento cd operativo che indichi espressamente le risorse tecnico/organizzative necessarie per eseguire l’appalto La produzione di un eventuale contratto indeterminato [...]
In fase di predisposizione dell’affidamento di un appalto, come RUP mi chiedo se posso procedere con l’affidamento diretto (per contratto infra 50mila euro) al secondo classificato nella procedura negoziata (relativa allo stesso servizio) svolto due anni fa Un soggetto, [...]
La recente sentenza del Consiglio di Stato, sez III, n 3297/2021 si sofferma su una questione interessante in tema di applicazione della clausola sociale (ex art 50 del Codice ed ora obbligatoria anche nel sottosoglia per effetto della modifica [...]
Il Tar Puglia, della sezione II di Lecce, sentenza n 530/2021, fornisce una importante statuizione, utile ai RUP, sulla questione della preventiva iscrizione/abilitazione sul MEPA per poter partecipare alle competizioni nel sotto soglia comunitaria e sulla giusta configurazione giuridica [...]
Con la recentissima sentenza n 2315/2021, la terza sezione del Consiglio di Stato si sofferma sui rapporti tra la verifica della potenziale anomalia ed i compiti istruttori e decisori del RUP
Nel caso trattato veniva in considerazione una procedura negoziata [...]