Nel corso del controllo (ex art 1, comma 173, legge 266/2005) sugli atti di spesa relativi ad incarichi di consulenze conferiti dalla provincia di Parma, la Corte dei Conti, sezione regionale Emilia-Romagna, con la delibera n 68/2022/VSG del 15 [...]
Le somme del PNRR ricevute dai comuni sono risorse vincolate e vanno assoggettate alla rigida e gravosa disciplina contenuta al paragrafo n10 del Principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria, (Allegato 4-2 al dlgs 118/2011) A chiarirlo è stato [...]
Il Consiglio dell’Autorità ha inviato a un comune di 18000 abitanti, della provincia autonoma di Bolzano - con due dirigenti al settore urbanistica, di cui uno all'edilizia pubblica e l'altro all'edilizia privata - una raccomandazione finalizzata all’integrazione del Piano [...]
Con la decisione n 18637 del 9 giugno 2022 la Cassazione ha affermato che ai fini della determinazione della base imponibile IMU la rendita catastale accertata sulla base della sentenza passata in giudicato si applica retroattivamente, fin dal momento dell'attribuzione della [...]
Le Commissioni 1 e 7 del Senato, nella seduta del 17 giugno 2022, hanno approvato il seguente emendamento all’art 3 del decreto-legge 30 aprile 2022, n 36 (cd”PNRR2”), in corso di conversione in legge (AS 2598), come consultabile a [...]
Nella seduta straordinaria del 28 giugno, a tal fine appositamente convocata, la Conferenza Stato-città ha dato il suo via libera all’ennesima (e ultima?) proroga del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2022-2024 La nuova scadenza viene ora fissata [...]
La tornata elettorale che si è chiusa lo scorso 26 giugno ha portato all’insediamento di nuove amministrazioni locali in oltre novecento comuni Uno dei primi adempimenti contabili dopo la proclamazione dei nuovi sindaci è quello della verifica straordinaria di [...]
Il decreto-legge 21 giugno 2022 n 73 (cd decreto sulle semplificazioni fiscali) ha prorogato i termini per la presentazione delle dichiarazioni IMU e dell’imposta di soggiorno, adempimenti che andavano effettuati entro il 30 giugno 2022 In merito all’IMU, l’art 35 [...]
Nascono spesso dei dubbi in campo anagrafico in riferimento alle tempistiche relative all’applicazione dell’istituto del preavviso di rigetto Cerchiamo in breve di fare chiarezza Il DL 16 luglio 2020, n 76 (cd Decreto Semplificazioni) convertito in legge 11 settembre 2020, [...]
La recente pronuncia del Consiglio di Stato, sez n 4056/2022, in tema della cd “cristallizzazione” della soglia di anomalia fissata dall’articolo 95, comma 15 del Codice dei contratti, risulta di particolare importanza pratico/operativa La “cristallizzazione” in sintesi impedisce alla stazione [...]
E’ illegittima la delibera comunale del 29/10/2015 di adozione delle tariffe TARI 2015, in quanto approvata oltre il termine previsto per deliberare il bilancio di previsione, non potendo neppure invocarsi l’art 193 del Tuel sul ripristino degli equilibri di bilancio [...]
Il Comune di Samassi ha interpellato la sezione regionale Sardegna della Corte dei Conti per sapere se la presenza della gara pubblica (o altra procedura comparativa strutturata) è presupposto indefettibile per il riconoscimento degli incentivi per le funzioni tecniche [...]
Con l’avvicinarsi della scadenza della Salvaguardia degli equilibri prevista dall'articolo 193 del Tuel, può essere utile un riepilogo degli ultimi trasferimenti previsti dal Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali non ancora ricompresi sul portale dei trasferimenti erariali e [...]
Navigando su Google è possibile reperire un profluvio di delibere, anche di enti locali, che hanno approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), come previsto dall’articolo 6, del decreto-legge n 80/2021 e successive modifiche, integrazioni e proroghe Aprendo [...]
Le valutazioni della performance che costituiscono elemento di apprezzamento ai fini delle progressioni sono validamente considerabili una volta che il ciclo si è concluso con la validazione, da parte dell’Organismo Indipendente di Valutazione (o Nucleo di Valutazione), della relazione [...]
Con un blitz dell’ultimo minuto, la Conferenza Stato-Città dello scorso 16 giugno ha dato il suo via libera alla richiesta di Anci di prorogare il termine di certificazione dell’obiettivo di servizio, di cui al DPCM del 1° luglio 2021 [...]
A pochi giorni dalla pubblicazione del decreto 04 aprile 2022 di “Rilevazione delle variazioni percentuali, in aumento o in diminuzioni, superiori all’8 per cento, verificatesi nel secondo semestre dell’anno 2021, dei singoli prezzi dei materiali di costruzione più significativi”, [...]
Con la sentenza n 18137 dell’8/6/2022 la Cassazione ha chiarito che l’esonero dalla tassa rifiuti per i locali adibiti al culto religioso non scatta automaticamente in caso di locali accatastati in categoria E/7 (“edifici destinati al culto”) ma solo [...]
Il Garante della privacy ha avviato tre indagini, nei confronti di due comuni e di una Fondazione ministeriale, su una serie di progetti promossi dagli stessi, diretti a valorizzare i comportamenti virtuosi dei cittadini modello, riguardo ad ambiti quali [...]
Con una norma inaspettata, inserita nel decreto legge n 73 del 21/06/2022, e dalla ratio di difficile comprensione il termine ultimo per l’approvazione delle aliquote dell'addizionale comunale all’Irpef del corrente anno è stato prorogato al 31 luglio 2022 A [...]