L’art 10 bis del DL 137/2020, entrato in vigore lo scorso 25/12/2020, ha stabilito una importante temporanea esenzione dalle imposte dirette dei contributi erogati a fronte dell’emergenza pandemica Pertanto i contributi di qualsiasi natura, da chiunque erogati a seguito dell’emergenza [...]
Il Consiglio di Stato, sez III, con sentenza 14 gennaio 2021, n 266 ha chiarito che è competenza del giudice amministrativo conoscere e decidere dell’impugnazione dell’atto di istituzione e composizione dell’ufficio di disciplina, in quanto atto di macro-organizzazione, secondo [...]
Il mancato rinvio al 2022 dell’entrata in vigore del nuovo canone unico patrimoniale (che sostituisce tutti i tributi “minori”: Icp, Tosap, ecc) comporta la necessità di approvare il regolamento entro il termine previsto per l’adozione del bilancio di previsione, [...]
La cauzione provvisoria di cui all’art 93 del dlgs 50/2016 è richiesta dalla stazione appaltante a garanzia della mancata sottoscrizione del contratto dopo l’aggiudicazione per fatto riconducibile all’affidatario o a seguito dell’adozione di informazione antimafia interdittiva, come strumento a [...]
Il Garante italiano per la protezione dei dati personali (GPDP), con una nota pubblicata sul proprio sito web il 1° marzo 2021, prende posizione, in modo preventivo, sull’esigenza di rendere l’informazione sull’essersi o meno vaccinati, come condizione per l’accesso [...]
La legge n 21 del 26/2/2021, di conversione del decreto “Milleproroghe” (dl 183 del 31/12/2020), pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 1° marzo 2021, ha confermato il contenuto del DL n 7/2021 in ordine alla sospensione della riscossione coattiva fino [...]
Nel decreto ministeriale per la redazione dello stato patrimoniale dei comuni sotto i 5000 abitanti e nel resoconto della commissione ARCONET del 16 dicembre 2020 si era evidenziato come le riserve per permessi da costruire iscritte nel patrimonio netto [...]
Il nuovo decreto "Milleproroghe 2021" ha previsto una maggiore dilazione in caso di restituzione del trattamento integrativo dei redditi o della ulteriore detrazione Irpef, per importi superiori a 60 euro Le rate passano da 8 a 10 L’articolo 22 sexies del [...]
Il decreto legge 28 marzo 2014, n 47 “Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015, convertito con modificazioni dalla L 23 maggio 2014, n 80” con l’art 5 (Lotta all'occupazione abusiva di [...]
Con la decisione n 4243 del 17/02/2021 la Cassazione ha chiarito che la riduzione del 50% dell’IMU per inagibilità dell’immobile non presuppone la presentazione della dichiarazione del contribuente se la situazione è già nota al Comune per avere in [...]
Il Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2020-2022, attribuisce un ruolo centrale al tema della formazione dei Responsabili per la transizione al digitale (RTD) Sulla base di questa premessa e dalla collaborazione tra AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) e [...]
Nella riunione dello scorso 20 gennaio Arconet si è occupata anche di controlli BDAP sui bilanci preventivi e sui rendiconti degli enti locali a decorrere rispettivamente da quello per il triennio 2022-2024 e da quello per l’esercizio 2021 Nell’occasione [...]
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n 42 del 19022021 il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 29 gennaio 2021 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio [...]
Il Consiglio di Stato, sezione II, con sentenza 26 gennaio 2021, n 1111 dichiara legittima la scelta del Comune di Siena di indire un nuovo concorso per il profilo di istruttore di polizia municipale, anziché fare ricorso allo [...]
E’ arrivata al fotofinish la conversione in legge del decreto Milleproroghe (n 183 del 31/12/2020), dopo la crisi di governo di questi mesi, sfociata con il varo del Governo Draghi Resta tuttavia confermato l’obbligo di accantonamento al Fondo di [...]
L’art 25 del decreto legge 31 maggio 2010, n 78 (convertito con modifiche dalla L 122/2010), prevede che istituti bancari e Poste Spa, a cui i soggetti tenuti versano oneri di urbanizzazione, effettuino una ritenuta d’acconto della misura del [...]
E' ancora la giurisprudenza contabile che, in via pretoria, integra le nuove disposizioni della normativa introdotta dall’art 57 quater del DL 26 ottobre 2019, n 124, convertito, con modificazioni, dalla Legge 19 dicembre 2019, n 157, relativa all’incremento dell’indennità di [...]
L’ultima riforma del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale – decreto legislativo 7 marzo 2005 n 82) che risale al mese di dicembre 2017, ha introdotto diversi elementi innovativi, ad integrazione e conclusione del quadro di riforme iniziato nel 2016, con [...]
Con la recente sentenza n 1455, del 17 febbraio 2021, la terza sezione del Consiglio di Stato chiarisce la distinzione tra la prerogativa della stazione appaltante di non aggiudicare, ai sensi dell’articolo 95, comma 12 del Codice dei contratti, [...]
Con la decisione n 2348 del 3/2/2021 la Cassazione ha affermato che non è configurabile alcuna carenza di motivazione nell’avviso di accertamento ICI che riporta la precisa indicazione dell'immobile e di tutti i dati ad esso relativi, l'aliquota applicata [...]