Fiscalità

Fotovoltaico e reverse charge: criteri applicativi

Con la risposta n 156 del 2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi sull’ambito di applicazione del reverse charge, con specifico riferimento all’art 17, comma 6, lett a-ter) Dpr 633/72, che riguarda le “prestazioni di servizi di pulizia, [...]

Contabilità

Salvaguardia e assestamento: in difetto dell’obbligazione scritta il debito non è riconoscibile

L’art 194 del TUEL elenca in maniera tassativa ed esaustiva le tipologie di debiti fuori bilancio che possono essere riconosciuti come legittimi Il momento per farlo è quello della salvaguardia degli equilibri o la diversa periodicità eventualmente stabilita dal [...]

Personale

I procedimenti penali in corso nell’ammissione alle procedure di reclutamento

Quando il bando di concorso preveda, come requisito di ammissione, che i candidati non abbiano “… riportato condanne penali e non aver procedimenti penali pendenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego [...]

Contratti

Chiarimenti ANAC in materia di qualificazione delle Stazioni Appaltanti

Con il comunicato del 30062025 l’Autorità Nazionale ha fornito chiarimenti sull’avvio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e centrali di committenza per il nuovo biennio 2025 – 2027, resi opportuni dalle modifiche introdotte dal correttivo al codice dei [...]

Anticorruzione

Organismo in controllo pubblico va valutato il conflitto d’interessi in capo ai membri dell’organismo di rappresentanza

L’Autorità Nazionale Anticorruzione si è espressa in merito ad una richiesta di parere diretta a valutare l’applicabilità dell’art 78, comma 5, del dlgs n 267/2000, nei confronti di un sindaco, che è al contempo membro di un organismo di [...]

Contabilità

Salvaguardia e assestamento: no al riconoscimento del debito fuori bilancio per gli interessi di mora

Con il parere nr 76/2025 la sezione regionale della Corte dei conti della Calabria, in risposta alla richiesta di parere di un comune in relazione a ritardati pagamenti di utenze elettriche, si è espressa dicendo che [...]

Personale

I presupposti giuridici e gli orientamenti giurisprudenziali sul rimborso delle spese legali ai dipendenti

Il TAR Sicilia-Palermo, sezione III, nella sentenza 23 giugno 2025, n 1367, ha ricordato i seguenti indirizzi giurisprudenziali nella materia di cui all’oggetto: nel procedimento di rimborso delle spese legali relative a giudizi per responsabilità civile, penale e amministrativa, [...]

Contratti

Rapporto sulla parità di genere da presentare in sede di gara

La presentazione del rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile di cui all’art 46 del dlgs n 198/2006 è divenuto con il correttivo, ed in particolare con la modifica dell’articolo 57 del codice e l’introduzione dell’art 2-bis, [...]

Cittadino

Ricompilazione delle liste elettorali senza distinzione di genere

Il Ministero dell’Interno con le circolari DAIT n 53/2025 e 62/2025, ha fornito alcuni chiarimenti relativi all'indicazione di genere nelle liste elettorali, ai sensi dell'art 2-bis del Decreto legge 19 marzo 2025, n27, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 [...]

Anticorruzione

ANAC: l’incompatibilità tra l’incarico dirigenziale e la carica politica comporta la decadenza dell’incarico

Il Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza di un comune si è rivolto all’ANAC in merito all’ipotesi di incompatibilità, ex art 12, comma 4, lett b), del dlgs n 39/2013, tra l’incarico di dirigente e la carica [...]

Personale

Gli incentivi per le funzioni tecniche non spettano per le attività del servizio finanziario

La Corte dei Conti, sezione regionale Puglia, con la deliberazione n 86/2025/PAR del 18 giugno 2025, ha confermato che gli incentivi per le funzioni tecniche possono essere riconosciuti solo ai dipendente che svolgono le attività di cui all’Allegato I10 [...]

Contabilità

Salvaguardia e assestamento: il cronoprogramma delle opere e il FPV

La principale preoccupazione del responsabile finanziario in sede di salvaguardia è indubbiamente quella di far quadrare la variazione di assestamento, sulla base delle proposte formulate dai singoli servizi e delle richieste degli amministratori Questi ultimi, spesso più interessati a [...]

Fiscalità

Split payment addio per le società quotate: novità in vigore dal 1° luglio

A decorrere dal 1° luglio 2025, le operazioni effettuate nei confronti delle società quotate nell’indice FTSE MIB della Borsa Italiana non saranno più soggette al regime della scissione dei pagamenti (split payment) La novità è stata introdotta dall’art 10 del DL 84/2025, che ha abrogato [...]

Contabilità

Salvaguardia e assestamento: l’integrazione del Fondo risorse decentrate

La nota illustrativa del MEF/RGS n 175706 del 27 giugno scorso ha fornito gli attesi chiarimenti in merito alla facoltà di incremento del fondo risorse decentrate introdotta dall’articolo 14, comma 1-bis, del decreto-legge 14 marzo 2025, n 25 Ferma [...]

Personale

Rilevazione delle presenze: no alle impronte digitali

Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n 167 del 27 marzo 2025, consultabile a questo link https://wwwgaranteprivacyit/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10138981, ha sanzionato un Istituto di istruzione [...]

Anticorruzione

Garante della privacy: i rendiconti delle spese e dei contributi per la campagna elettorale non sono sottoposti a limiti di riservatezza

Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza del Ministero della giustizia si è rivolto al Garante della privacy richiedendo il parere previsto dall’art 5, comma 7, del dlgs 33/2013, nell’ambito di un procedimento relativo a una richiesta [...]

Contratti

Affidamenti diretti di importo inferiore a 140.000 euro: approfondimenti sulla parte contabile

Gli affidamenti diretti di forniture e servizi, considerati i molteplici comuni di piccole dimensioni, sono un numero estremamente importante nell’attuale contesto, proprio in ragione del valore codicistico, ovvero la soglia dei 140000 euro Come evidenziato nella pubblicazione del 26 [...]

Personale

Procedimento disciplinare: illegittimo utilizzare i messaggi scambiati dal dipendente sui social network

Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n 288 del 21 maggio 2025, consultabile a questo link https://wwwgaranteprivacyit/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10143261, ha sanzionato Autostrade per l’Italia Spa per aver trattato in modo illecito i dati personali di [...]

Contabilità

Corte dei conti: dall’economato flessibilità solo nella gestione delle spese minute

Con la sentenza n 134/2025, la Sezione giurisdizionale regionale della Calabria della Corte dei conti ha evidenziato significative irregolarità nella gestione economale di un ente locale, censurando l’utilizzo sistematico dei fondi economali anche in presenza di regolari impegni di [...]

Contratti

Avvalimento della certificazione della parità di genere

Si segnala la sentenza del TAR Campania, sez II del 23052025 n 3963, relativa alla possibilità di ricorrere all’istituto dell’avvalimento premiante ex art 104, co 4, del dlgs 36/2023, per attestare il possesso della certificazione di parità di genere [...]