La Corte dei Conti, sezione regionale Lombardia, con la deliberazione n 368/2025/PAR del 12 novembre 2025, ha esaminato la possibilità per un comune, che aveva azzerato il fondo per la remunerazione dello straordinario nell’anno 2015 senza far confluire le [...]
Nella prima metà del mese di novembre, numerosi Comuni ed Enti locali hanno ricevuto dall’Ispettorato Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni (IGePA), organo della Ragioneria Generale dello Stato del MEF, specifiche segnalazioni relative ai controlli sulla corretta contabilizzazione [...]
In merito alla gestione delle liste di leva molti comuni si chiedono quali siano gli adempimenti da effettuare in caso di aggiornamenti, ma più in generale quali siano le scadenze annuali da rispettare In riferimento alla questione notiamo quanto segue Il [...]
L’Autorità Nazionale Anticorruzione con delibera n 365 del 16 settembre 2025, ha aggiornato il Bando tipo n 1/2023 “Schema di disciplinare di gara – procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari di [...]
La Corte dei Conti, sezione regionale Lombardia, con la deliberazione n 373/2025/PAR del 13 novembre 2025, ha espresso i seguenti principi di diritto: “Le risorse di cui all’articolo 208 del Codice della strada destinate alla erogazione di incentivi monetari [...]
La tutela riconosciuta dall’ordinamento giuridico a favore del dipendente che segnali illeciti (cd whistleblower) non prevede la contestuale nullità delle misure disciplinari inflitte al lavoratore per il solo fatto che le stesse siano successive alla segnalazione di illeciti, [...]
La Corte dei conti torna ad affrontare l’importante tema del tempestivo pagamento dei debiti commerciali A farlo sono le Sezioni di Lazio e Basilicata, con due pronunce rese in occasione della verifica dei questionari dell’organo di revisione La loro [...]
La risposta a interpello n 260/2025 affronta in modo puntuale il tema della debenza dell’imposta di bollo sulle comunicazioni che le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a trasmettere all’INAIL in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi [...]
Il fine anno, si sa, è assai denso di scadenze per gli uffici finanziari Non ci sono solo il bilancio di previsione, l’ultima variazione da approvare entro il 30 novembre e la ricognizione annuale dei servizi pubblici locali di [...]
Il dlgs 209 del 31122024, cd correttivo, è intervenuto in modo rilevante sul codice dei contratti, in particolare nella parte dedicata alla tutela dei lavoratori, con la modifica dell’art 57 e l’inserimento dal comma 2-bis, che rinvia all’allegato II3 [...]
ll ruolo di Presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG) è compatibile con quello di membro dell’Ufficio per i Procedimenti Disciplinari (UPD)? L’art 57, del dlgs n 165/2001 stabilisce che le amministrazioni costituiscono al loro interno un Comitato [...]
La Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Basilicata, torna sul tema del fondo perdite delle società partecipate Con la delibera n 133/2025/PRSP, il Collegio richiama l'art 21 del dlgs 19 agosto 2016, n 175 — Testo [...]
A distanza di vari anni dall’approvazione del decreto legislativo n 30/2007 “Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri”, persistono alcuni dubbi [...]
Le stazioni appaltanti si trovano spesso ad affrontare la questione del pagamento diretto ai subappaltatori, quale situazione che si pone a garanzia di questi ultimi Sul punto si segnala un parere dell’esperto della Provincia Autonoma di Trento, in risposta [...]
Un ente si è rivolto all’Autorità Nazionale Anticorruzione chiedendo chiarimenti in merito alle tempistiche corrette per effettuare la nomina delle commissioni di concorso e, circa la possibilità di conferire l’incarico di commissario a collaboratori esterni, quali difensori legali [...]
Mentre il disegno di legge di bilancio 2026 proroga a tutto il 2028 il limite dei 5/12 per l’utilizzo delle anticipazioni di tesoreria, la Corte dei conti torna a richiamare gli enti locali che vi fanno ricorso in maniera [...]
La recente deliberazione n355/2025/PAR della Sezione Lombardia della Corte dei conti interviene sulle modalità di contabilizzazione degli incentivi tecnici su concessioni Il comune istante chiedeva se per gli affidamenti di lavori e servizi mediante contratti di concessione, si possano [...]
La recente risposta a interpello n 287/2025 consente di tornare su un tema centrale nella gestione dei servizi formativi anche per gli enti locali: l’ambito applicativo dell’esenzione IVA prevista dall’art 10, comma 1, n 20), del DPR 633/1972 Tale disposizione, [...]
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, a seguito di una richiesta di parere, è tornata ad occuparsi della corretta attuazione della misura della rotazione ordinaria all’interno degli enti L’art 1, comma 5, lettera b), della legge n 190/2012 stabilisce che le [...]
Una delle questioni, e delle implicazioni, di maggior rilievo relativamente alla dinamica della qualificazione delle stazioni appaltanti è quella relativa all’esecuzione del contratto, la cui aggiudicazione sia stata delegata dalla stazione appaltante non qualificata a stazione appaltante con qualificazione Premessa E’ [...]
Come ogni anno, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, in collaborazione con l’Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), hanno reso disponibile sul sito del Consiglio nazionale [...]
Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha pubblicato l’avviso “Risorse in Comune” finanziato nell’ambito della Missione 1, Componente 1, Investimento 23 “Competenze e capacità amministrativa”, Sub-investimento 232 “Sviluppo delle capacità nella pianificazione, organizzazione e formazione strategica della forza lavoro” del [...]
