La Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Basilicata, torna sul tema del fondo perdite delle società partecipate Con la delibera n 133/2025/PRSP, il Collegio richiama l'art 21 del dlgs 19 agosto 2016, n 175 — Testo [...]
A distanza di vari anni dall’approvazione del decreto legislativo n 30/2007 “Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri”, persistono alcuni dubbi [...]
Le stazioni appaltanti si trovano spesso ad affrontare la questione del pagamento diretto ai subappaltatori, quale situazione che si pone a garanzia di questi ultimi Sul punto si segnala un parere dell’esperto della Provincia Autonoma di Trento, in risposta [...]
Un ente si è rivolto all’Autorità Nazionale Anticorruzione chiedendo chiarimenti in merito alle tempistiche corrette per effettuare la nomina delle commissioni di concorso e, circa la possibilità di conferire l’incarico di commissario a collaboratori esterni, quali difensori legali [...]
Mentre il disegno di legge di bilancio 2026 proroga a tutto il 2028 il limite dei 5/12 per l’utilizzo delle anticipazioni di tesoreria, la Corte dei conti torna a richiamare gli enti locali che vi fanno ricorso in maniera [...]
La recente deliberazione n355/2025/PAR della Sezione Lombardia della Corte dei conti interviene sulle modalità di contabilizzazione degli incentivi tecnici su concessioni Il comune istante chiedeva se per gli affidamenti di lavori e servizi mediante contratti di concessione, si possano [...]
La recente risposta a interpello n 287/2025 consente di tornare su un tema centrale nella gestione dei servizi formativi anche per gli enti locali: l’ambito applicativo dell’esenzione IVA prevista dall’art 10, comma 1, n 20), del DPR 633/1972 Tale disposizione, [...]
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, a seguito di una richiesta di parere, è tornata ad occuparsi della corretta attuazione della misura della rotazione ordinaria all’interno degli enti L’art 1, comma 5, lettera b), della legge n 190/2012 stabilisce che le [...]
Una delle questioni, e delle implicazioni, di maggior rilievo relativamente alla dinamica della qualificazione delle stazioni appaltanti è quella relativa all’esecuzione del contratto, la cui aggiudicazione sia stata delegata dalla stazione appaltante non qualificata a stazione appaltante con qualificazione Premessa E’ [...]
Come ogni anno, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, in collaborazione con l’Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), hanno reso disponibile sul sito del Consiglio nazionale [...]
Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha pubblicato l’avviso “Risorse in Comune” finanziato nell’ambito della Missione 1, Componente 1, Investimento 23 “Competenze e capacità amministrativa”, Sub-investimento 232 “Sviluppo delle capacità nella pianificazione, organizzazione e formazione strategica della forza lavoro” del [...]
Sappiamo che la prova dei “vincoli affettivi” di cui alla definizione della famiglia anagrafica, viene riconosciuta alla dichiarazione che gli interessati rendono al momento della costituzione o subentro nella famiglia, utilizzando la sezione ad hoc del modulo ministeriale Spesso [...]
Con parere del 22 ottobre 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ricordato che le disposizioni, di cui all’ex art 14, comma 1, lettera f) del dlgs n 33/2013, concernenti l’obbligo di pubblicazione dei redditi e dei dati patrimoniali relativi [...]
La Sezione Piemonte della Corte dei conti ha fornito interessanti e utili chiarimenti sulle economie di spesa derivanti da interventi per la digitalizzazione finanziati dal PNRR A farlo è la deliberazione n 116/2025/SRCPIE/PAR assunta in risposta ad alcuni quesiti [...]
È finalmente arrivata una FAQ della Commissione Arconet con un chiarimento in materia di nuova classificazione delle spese per asili nido, in vigore dal 2026, e che aiuterà gli enti ad allinearsi correttamente Ma andiamo con ordine Come noto [...]
Con la risposta n 270/2025 l’Agenzia delle Entrate interviene sul nuovo regime dei rimborsi spese analitici applicabile ai professionisti a decorrere dal 1° gennaio 2025 (commentato in EL News “Fatture con addebito spese: le novità dal 2025” del 2 [...]
Il Consiglio di Stato con la sentenza n 807 del 15102025 ha individuato, in modo rigoroso, la metodologia da seguire per verifica il costo della manodopera nella fase di verifica dell’anomalia, che nel caso di specie non era stata [...]
Sussiste un’ipotesi di conflitto di interessi tra il Sindaco e un dirigente dell’ente locale, tra i quali non sussiste un vincolo di parentela, ma il primo è stato testimone di nozze del secondo? Come [...]
Un ente locale che, nel corso dell’anno, ha fatto ricorso all’anticipazione di cassa vincolata e/o all’anticipazione di tesoreria ha sottoposto alla Ragioneria Generale dello Stato un quesito operativo sulla corretta rappresentazione, nel modello del Piano [...]
Nel caso in cui per errore non sia stata protocollata la comunicazione di avviso di avvio di procedimento, prevista dagli artt 7 e 8 della Legge 241/1990, in riferimento ad una pratica di anagrafica, ci si chiede quali siano [...]
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 23102025 sono stati pubblicati i regolamenti delegati della Commissione europea di modifica delle soglie comunitarie degli appalti e delle concessioni con decorrenza dal 01012026 In particolare: il regolamento delegato n [...]
