Contabilità

Agenti contabili: la gestione di carte di credito fa scattare l’obbligo

La Corte dei conti ha recentemente fornito interessanti chiarimenti sull’utilizzo di carte di credito da parte di un ente locale e sugli obblighi di rendicontazione in capo al dipendente che le gestisce A farlo è stata la Sezione giurisdizionale [...]

Fiscalità

Supervisione esternalizzata: quando si applica l’esenzione IVA?

Con la risposta all’interpello n 157 del 17 giugno scorso, l’Agenzia delle Entrate torna a chiarire i confini dell’esenzione IVA per i servizi formativi rivolti al personale degli enti pubblici Il riferimento è all’art 14, comma 10, L 537/93, secondo [...]

Personale

Retribuzione del Segretario: il c.d. “riallineamento” si effettua dopo la maggiorazione della retribuzione di posizione

La Corte di Cassazione, sezione lavoro, nell’ordinanza 16 luglio 2025, n 19609, ha ribadito che: “In tema di rapporto di [...]

Contratti

Gravi illeciti professionali: il parere del MIT

Di recente pubblicazione un parere sulla differenza tra le due fattispecie di illeciti professionali di cui all’art 98, comma 3, del codice, definite alle lett g) e h) Nella richiesta di parere si rileva che nel citato articolo si [...]

Anticorruzione

ANAC: diritto di accesso civico generalizzato agli atti senza motivazione ne interesse diretto

La legge riconosce a chiunque il diritto di accesso civico agli atti di un’amministrazione senza doverne spiegare le ragioni, lo chiarisce l'’Autorità Nazionale Anticorruzione, con parere del Consiglio del 9 [...]

Contabilità

Corte dei Conti: il corretto trattamento contabile delle componenti perequative ARERA

Negli ultimi mesi, la corretta contabilizzazione delle componenti perequative TARI introdotte da ARERA (UR1 e UR2) ha generato numerose incertezze tra gli enti locali, a causa di orientamenti non uniformi espressi da diverse Sezioni regionali della Corte dei conti [...]

Personale

I principi giurisprudenziali sulla mobilità volontaria

Il Consiglio di Stato, sezione V, nella sentenza 24 luglio 2025, n 6611, ha ricordato i seguenti principi giurisprudenziali in materia di mobilità volontaria (art 30 del dlgs 165/2001): - la mobilità nel settore pubblico va considerata alla stregua di [...]

Cittadino

Antiabusivismo: le diverse casistiche

A più di dieci anni dalla pubblicazione delle norme in questione, permangono i dubbi sulle modalità operative nell’applicazione delle cosiddette norme antiabusivismo Cerchiamo di fare chiarezza, andando con ordine ed analizzando le principali casistiche Il decreto legge 28 marzo 2014, n [...]

Contratti

Convertito il d.l. “Infrastrutture”: le novità in materia di contratti pubblici

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n 166 del 19072025 la legge del 18072025 n 105 di conversione, con modifiche, del decreto-legge 21052025 n 75 (cd “Decreto Infrastrutture”), recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e [...]

Contabilità

Relazione di fine mandato: per la scadenza conta la data delle nuove elezioni

Con la deliberazione n 17/2025, la Sezione Autonomie della Corte dei conti ha definito i criteri per determinare il termine entro cui va sottoscritta la relazione di fine mandato per gli enti la cui consiliatura si prolunghi oltre il [...]

Anticorruzione

ANAC: le donazioni devono essere sottoposte alla valutazione del rischio corruttivo

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con parere 8 luglio 2025 n 2582, si è espressa in merito alla valutazione del rischio corruttivo legato alle donazioni di beni e prestazioni da parte di soggetti privati nei [...]

Personale

Le ferie vanno monetizzate anche quando la cessazione è riferibile al lavoratore

La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con l’ordinanza 21 luglio 2025, n 20444, ha enunciato il seguente principio di diritto (in continuità con la [...]

Fiscalità

Farmacie e IVA: le nuove regole sulla remunerazione SSN confermano la rilevanza fiscale di tutte le “quote”

Con la Consulenza giuridica n 5/2025, pubblicata il 20 giugno scorso, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento IVA del nuovo sistema di remunerazione delle farmacie convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (art 1, commi [...]

Personale

I permessi per allattamento sono cumulabili con quelli per motivi personali o familiari

L’ARAN, con il parere prot entrata 11429 del 5 giugno 2025, ad oggetto “Quesito relativo a cumulabilità dei riposi giornalieri e permessi orari per motivi personali e familiari”, ha [...]

Contabilità

La relazione di inizio mandato per le amministrazioni neo-elette a primavera 2025

Lasciati alle spalle l’assestamento di bilancio, il conto annuale ed i fabbisogni standard, per alcuni enti l’estate 2025 riserva ancora un importante adempimento Si tratta di quelli le cui amministrazioni sono state elette la scorsa primavera Per essi, infatti, [...]

Contratti

Criteri premiali parità genere nelle forniture da aggiudicare con il criterio dell’OEPV – parere del MIT 3636

La disciplina sulla parità di genere, come modificata dal correttivo al codice dei contratti pubblici, è spesso oggetto di chiarimenti indirizzati al supporto ministeriale Il nuovo art 57, al comma 1 stabilisce, “per gli affidamenti dei contratti di appalto [...]

Anticorruzione

ANAC: indirizzi in materia di incarichi extra istituzionali e divieto di pantouflage

L’Autorità Nazionale Anticorruzione si è espressa in merito all’espletamento dei controlli sul rispetto delle discipline per l’autorizzazione allo svolgimento di incarichi extra-istituzionali e del divieto di [...]

Contabilità

Corte dei Conti: l’approvazione nei termini del rendiconto è una responsabilità imprescindibile

La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Basilicata, con la deliberazione n 102/2025/PRSE depositata il 15 luglio 2025, ha ribadito l’importanza del rispetto delle scadenze per l’approvazione del rendiconto di gestione, sottolineando come ogni [...]

Personale

Il calcolo delle ferie

L’ARAN ha inserito nella propria banca dati, a questo link https://wwwaranagenziait/orient-applicativi/i-tre-anni-per-la-maturazione-dei-giorni-di-ferie-per-intero-si-conteggiano-a-partire-dalla-data-di-assunzione-oppure-si-deve-tener-conto-dellanno-solare-di-assunzione/, l’orientamento applicativo ID 35052, riferito al CCNL comparto Funzioni centrali, ma completamente sovrapponibile alle previsioni di cui all’art 38 (comma 5) del CCNL comparto Funzioni locali del [...]

Cittadino

Arresti domiciliari e mutazione anagrafica

Molti operatori si chiedono se è possibile effettuare d’ufficio la mutazione di residenza di un cittadino che si trova agli arresti domiciliari, in una abitazione differente rispetto a quella di registrazione anagrafica della famiglia L’imputato agli arresti domiciliari si considera [...]