Prima seduta del Consiglio comunale

Essendo nuova dell’ufficio, chiedo quali proposte di deliberazione devono essere inserite nella prima seduta del Consiglio comunale, che sono tipicamente di competenza dei servizi demografici L’art 41, 2° comma del D lgs 18 agosto 2000, n 267, prevede che [...]

TARI: nuove tariffe applicabili da dicembre 2024

Si chiede se è possibile stabilire il versamento della TARI 2024 in tre rate con scadenza il 31 agosto, il 15 ottobre 2024 e il 30 novembre 2024 La soluzione proposta non è conforme all’art 15-bis del decreto-legge [...]

Il comune non può cedere la propria facoltà assunzionale all’Assemblea territoriale d’ambito

Le norme consentono al comune di cedere la propria facoltà assunzionale ad una Assemblea territoriale di Ambito? La questione è stata affrontata dalla Corte dei Conti, sezione regionale Marche, con la delibera n 106/2024/PAR del 21 giugno 2024, che [...]

Il whistleblowing dopo il d.lgs. 24/2023

Per la ricezione delle segnalazioni di illeciti (whistleblowing) si deve applicare l’articolo 54-bis del decreto legislativo 165/2001? L’articolo 54-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n 165, è stato abrogato, con decorrenza dal 15 luglio 2023, dall’articolo 23 del [...]

La distinzione fra passività pregresse e debiti fuori bilancio

L'impegno di spesa regolarmente assunto per una prestazione di servizio risulta essere insufficiente rispetto all'effettivo fabbisogno Mi trovo di fronte ad un debito fuori bilancio per l'importo eccedente, che, come tale, è da riconoscere ex art 194 del TUEL [...]

Incentivi per funzioni tecniche e in house

Il nostro ente ha delegato l’affidamento del servizio di igiene urbana ad una società in house, è corretto o necessario procedere alla nomina da parte del Comune affidante di un RUP e di un DEC? E in questo caso [...]

Incentivi IMU-TARI: interpretazione della Corte dei Conti Lombardia non vincolante

Si chiede se, alla luce della delibera della Corte dei Conti Lombardia n 113/2024, dobbiamo bloccare l’erogazione degli incentivi previsti dall’art 1 comma 1091 della legge n 145/2018 Sulla questione è intervenuto l’IFEL (fondazione dell’Anci) con una nota del [...]

Le progressioni verticali in deroga sono possibili anche negli enti dissestati o in esercizio provvisorio

Un comune in dissesto finanziario o in esercizio provvisorio può attivare le procedure per le progressioni verticali in deroga? La questione è stata recentemente trattata dalla Corte dei Conti, sezione regionale Sicilia che, con la delibera n 134/2024/PAR del [...]

Prevenzione della corruzione nelle commissioni esaminatrici dei concorsi

Quali sono le verifiche in capo al servizio personale quando si insedia una commissione di concorso? La composizione delle commissioni di concorso e le relative incompatibilità sono disciplinate dall’articolo 9, del DPR 487/1984, come modificato dal DPR 82/2023 Gli [...]

La riconciliazione dei debiti e dei crediti fra enti pubblici in sede di salvaguardia degli equilibri

Durante la verifica degli equilibri di bilancio è stata rilevata un'incongruenza tra i debiti del mio comune verso l'unione di cui fa parte e i crediti dell'unione verso il comune Come posso adeguare il bilancio per ripristinare la simmetria [...]