La riscossione coattiva delle entrate comunali è sempre una concessione?

Alla luce del nuovo codice dei contratti ci possono essere dubbi sulla qualificazione di un servizio di riscossione coattiva delle entrate comunali quale concessione? Per rispondere al quesito è necessario fare una piccola introduzione sulla natura giuridica della concessione, [...]

Il funzionario della riscossione non può notificare gli avvisi di accertamento

Vorrei un parere sulla possibilità da parte del funzionario responsabile della riscossione di notificare gli avvisi di accertamento esecutivo La norma istitutiva della nuova figura (il comma 793 dell’art 1 della L 160/2019) coordinata con il comma precedente e con [...]

Preavviso e monetizzazione ferie

Un dipendente ha vinto un concorso e deve prendere servizio presso l'altra amministrazione a breve: vuole rinunciare alle ferie non fruite e chiede di non prestare il preavviso  In questo caso, le ferie possono essere pagate? L’amministrazione è obbligata [...]

Un unico registro per gli accessi agli atti

E' necessario tenere un unico registro per gli accessi agli atti del comune? Il registro va pubblicato sul web? Con l’introduzione nella legislazione italiana, del FOIA (Freedom Of Information Act – legge sulla libertà di informazione), avvenuta con gli [...]

Le variazioni di bilancio adottate in via d’urgenza dalla giunta e l’acquisizione del parere dell’organo di revisione

Il nuovo revisore, da poco in carica presso il mio Ente, sostiene che sulle variazioni di bilancio adottate in via d’urgenza dalla giunta comunale sia necessaria la preventiva espressione del suo parere In passato lo abbiamo sempre acquisito sulla [...]

Schedario popolazione temporanea

A seguito dell’entrata in vigore dell’ultimo DPCM del Governo e dell’Ordinanza del Ministero della Salute, il nostro comune rientra nell’area rossa Pertanto è vietato qualsiasi spostamento (anche all’interno del proprio comune) se non per motivi di lavoro, urgenza o [...]

Oneri di riscossione a carico del debitore

Gli “oneri di riscossione a carico del debitore” previsti dall’art 1 comma 803 lett a) del della L 160/19 sono addebitabili anche per la riscossione coattiva di accertamenti divenuti definitivi entro il 31/12/2019 od importi comunque dovuti entro questa [...]

Accesso atti FOIA e legge 241/1990: differenze

Dal momento che, dall’anno 2016,  è stato introdotto nell’ordinamento il FOIA, perché non sono state abrogate le disposizione della legge 241/1990, in materia di accesso agli atti? Con le integrazioni apportate dal decreto legislativo 25 [...]

Calcolo classe demografica Segretari comunali

Come si fa a calcolare la corretta fascia demografica ai fini di stabilire la classe in caso di segreterie convenzionate? La risposta alla questione è contenuta nel recente documento firmato in data [...]

Equivalenza delle mansioni

Come funziona l’equivalenza dei profili professionali e la possibilità di cambiare le mansioni dei dipendenti? La concreta possibilità di utile reimpiego in profili professionali equivalenti rappresenta il legittimo esercizio del potere dello jus variandi da [...]