Contributo alla finanza pubblica: la procedura di iscrizione per chi ha già approvato il bilancio

A seguito della pubblicazione dei dati definitivi del contributo alla finanza pubblica, avendo già approvato il bilancio, come devo procedere per la corretta iscrizione del contributo? In Conferenza Stato-città dello scorso 12 febbraio ha ottenuto il via libera, dopo [...]

Concessioni e qualificazione dopo il correttivo al codice

Si chiede come debba essere interpretata la recente modifica apportata con l’art 88 del  correttivo (decreto legislativo 209/2024) all’allegato II4 in tema di qualificazione degli enti concedenti In particolare si chiede se nelle nuove previsioni (comma 5 art 3 [...]

Il regolamento per i compensi professionali all’avvocatura non necessita del parere dell’organo di revisione

Dovendo approvare il regolamento per i compensi professionali all'avvocatura è necessario richiedere, preventivamente, il parere dei revisori, come per la contrattazione decentrata integrativa? Al quesito ha fornito risposta la Corte dei Conti, sezione regionale Lombardia, con la deliberazione n [...]

La trasparenza dei contributi sotto 1.000 euro

Per garantire la massima trasparenza, vengono pubblicati tutti i contributi erogati a qualsiasi titolo e di qualsiasi importo nell’apposita sotto-sezione di Amministrazione trasparente È corretto? L’articolo 26, commi 2 e 3, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n 33 [...]

Riaccertamento ordinario dei residui: la ricognizione dei crediti

Sono un responsabile finanziario appena insediato e mi appresto ad affrontare per la prima volta il riaccertamento dei residui Potete indicarmi una guida per gestire i residui attivi? Il riaccertamento dei residui attivi è un processo fondamentale per garantire [...]

Nulla osta cittadino australiano

Si sono presentati per fare le pubblicazioni di matrimonio una cittadina italiana, residente nel nostro comune, ed un cittadino australiano, anch’esso qui residente Quest’ultimo però non ha il nulla osta al matrimonio ex art 116 del codice civile, ma una [...]

I permessi studio spettano anche al dipendente che ne ha già fruito presso il precedente datore di lavoro pubblico

Il dipendente assunto dal comune in corso d'anno, che abbia già fruito dei permessi studio presso altro comune, può concorrere alla fruizione delle 150 ore per diritto allo studio? La risposta è affermativa o lo ha ben chiarito l'ARAN [...]

La semplificazione del PIAO

Guardando nel Portale PIAO, in cerca di “buone pratiche”, abbiamo trovato un piano dello scorso anno - di un ente con meno di 50 dipendenti - che è composto da oltre 300 pagine Dentro c’è il Piano della Performance, [...]

Le sfide nascoste nel piano annuale dei flussi di cassa

Ai fini della compilazione dei nuovi modelli dei piani annuali dei flussi di cassa per gli enti locali quali aspetti tecnici e operativi devo prendere in considerazione? L'art 6 del Decreto-Legge 155/2024 ha introdotto i nuovi modelli dei piani [...]

In tema di revisione del prezzo del contratto

Nel nostro ente, in relazione ad un appalto di servizi pluriennale, l’operatore economico – in relazione al primo anno di contratto -, richiamando la clausola della revisione del prezzo (ex art 60 innestata nel contratto) richiede la revisione del [...]