In un Comune della Lombardia, una cittadina ha chiesto di far cremare i resti mortali dei genitori, tumulati negli anni ’60 nel locale cimitero La signora, unica figlia in vita, vorrebbe in seguito disperdere le ceneri
È possibile autorizzare la [...]
Si chiede se, una volta inviata la raccomandata A/R per la notifica dell'accertamento esecutivo e le poste ci comunicano l'irreperibilità del contribuente, abbiamo l'obbligo di insistere con un messo comunale
Occorrerebbe preliminarmente capire il tipo di irreperibilità, se “relativa” [...]
L'amministrazione può stabilire delle ulteriori condizioni ostative al conferimento (o revoca anticipata) degli incarichi di elevata qualificazione?
La questione è stata affrontata recentemente in un parere dell'ANAC, precisamente nell'atto del Presidente del 28 febbraio 2024, reperibile a questo link [...]
Con la trasparenza sui contratti pubblici non stiamo a capirci più nulla Avete qualche consiglio, veloce, che riassuma cosa dovremmo fare?
Dal 1° gennaio 2024 sono pienamente operative le disposizioni del nuovo codice dei contratti (dlgs 36/2023), in materia [...]
Come devo gestire la cassa vincolata nel caso in cui i pagamenti vengano effettuati prima dell’incasso delle correlate entrate vincolate?
In particolare, il mio ente ha i capitoli di uscita correlati alle entrate da sanzioni per violazione del codice della [...]
Nel caso di affidamento di incarico di progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione e direzione lavori, alla luce nel nuovo codice che non prevede i limiti di subappalto che stabiliva in precedenza il dlgs 50/2016, [...]
In caso di contribuente irreperibile perché trasferitosi in luogo non conosciuto, è sufficiente riportare le dichiarazioni del portiere dello stabile oppure è necessario effettuare opportune verifiche e ricerche?
Occorre preliminarmente distinguere l’ipotesi della irreperibilità relativa, che ricorre quando sia [...]
E' corretto riproporzionare l'anzianità di servizio ai fini della progressione economica al regime orario a tempo parziale?
Sull'argomento si è pronunciata la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la recente sentenza 19 febbraio 2024, n 4313, nei termini che [...]
Il Piano delle Azioni positive, esiste ancora? Dobbiamo prepararlo? Dentro o fuori il PIAO?
L’adempimento della redazione e approvazione del Piano delle Azioni positive, disciplinato dall’articolo 48, comma 1, del dlgs 198/2006, è stato soppresso Lo prevede, senza tema [...]
Elaborando la contabilità economico patrimoniale, a seguito dell’aggiornamento inventariale, devo incrementare le riserve indisponibili di euro 175000,00, ma ho solo euro 15000,00 di riserve disponibili e euro 1000000,00 di risultati economici di esercizi precedenti: come mi devo comportare?
Come [...]