Variazione degli allegati avanzo con determina a seguito della certificazione COVID 2022

Il mio ente a seguito della certificazione COVID-19 relativa all'esercizio 2022 inviata entro Maggio è nella necessità di dover modificare gli allegati dell'avanzo, è possibile anche quest'anno? Se si, come si deve procedere? Dopo una fin troppo lunga attesa, [...]

La somma urgenza nel nuovo Codice degli appalti

Con questo articolo concludiamo la trilogia di approfondimenti sui riflessi contabili del nuovo Codice degli appalti Tratteremo qui della nuova disciplina dell’esecuzione di lavori e l'acquisizione di servizi e forniture di somma urgenza, ora contenuta nell’art 140 Anche in [...]

Il servizio di ricarica auto elettriche è cessione di beni

Con la sentenza del 20 aprile 2023, causa C-282/22, i Giudici comunitari si sono espressi sulla corretta qualificazione da attribuire al “servizio” di ricarica di auto elettriche tramite le apposite colonnine La fornitura dell’energia elettrica alla batteria del veicolo, secondo [...]

Variazione d’urgenza: il parere del revisore non è necessario in giunta

Il dubbio sulla necessità di avere il parere del revisore prima dell'approvazione della delibera di variazione d'urgenza della giunta in pratica esiste da quando è stata introdotta la contabilità armonizzata e nel tempo ha visto gli enti muoversi nei [...]

PNRR: scade il 31/07 la compilazione della tabella per la Corte dei Conti sullo stato di attuazione

E’ un nuovo ed importante adempimento che si aggiunge ai molti già presenti nello scadenzario dei responsabili finanziari per il mese di luglio Parliamo della tabella allegata al questionario della Corte dei conti finalizzata al monitoraggio dello stato di [...]

L’anticipazione del prezzo nel nuovo Codice degli appalti: risvolti contabili

Sul tema dell’anticipazione del prezzo degli appalti, ora disciplinato dall’art 125, il nuovo Codice ricalca in buona parte quanto già previsto dall’art 35, comma 18 del dlgs 50/2016 Non manca, tuttavia, una importante novità Resta confermata la previsione normativa [...]

E’ sanabile la fattura passiva ricevuta priva di CIG ma già accettata dall’ente

Come si deve comportare l’ufficio ragioneria con una fattura elettronica per una prestazione regolarmente resa, ma priva di CIG ed erroneamente già accettata? Innanzitutto va ricordato che il CIG - Codice identificativo di gara, ha la funzione di assicurare [...]

Bilancio consolidato: GAP, perimetro di consolidamento e trasmissione direttive

Dal 2017 in riferimento all’esercizio 2016, tutti gli enti locali con popolazione superiore ai 5000 abitanti, sono tenuti ad approvare gli schemi di bilancio consolidato “entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di riferimento” Al fine di consentirne la [...]

La programmazione dei Lavori Pubblici e degli acquisti di beni e servizi nel nuovo Codice degli appalti

Per gli uffici tecnici rappresenta indubbiamente una rivoluzione copernicana, ma il nuovo Codice degli appalti (approvato con dlgs n 36 del 31/03/2023) ha importanti riflessi anche per i servizi finanziari Le principali novità di cui tenere conto nella programmazione [...]

Certificazione Covid 2022: cosa resta da fare dopo il 31 maggio

La data fatidica è ormai passata, ma l’ultima certificazione Covid lascerà ancora importanti strascichi per i responsabili finanziari Il primo è senza dubbio l'aggiornamento degli allegati a) ‘Risultato di amministrazione’ e a/2) ‘Risultato di amministrazione – quote vincolate’ per [...]