Da poco è stato approvato il piano annuale dei flussi di cassa ed è già tempo di rimetterci mano nuovamente, in quanto, come previsto dal modello, gli enti devono effettuare un aggiornamento trimestrale
L'aggiornamento viene effettuato con un atto del [...]
Dopo oltre dieci anni di Riforma contabile certi modus operandi dovrebbero essere ormai consolidati Ma le verifiche della Corte dei conti dimostrano che non è proprio così Parliamo della quantificazione del Fondo rischi da contenzioso che, come noto, trova [...]
La seduta ordinaria della Conferenza Stato-Città del 27 marzo ha dato il via libera ad alcuni provvedimenti di interesse per i bilanci degli enti locali Vediamo di cosa si tratta:
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri [...]
Con un breve comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 marzo scorso, il MEF ha fissato il tasso degli interessi moratori da applicarsi sui tardivi pagamenti dei debiti commerciali delle PA per il periodo dal primo gennaio al 30 [...]
Nel corso del 2023 il mio ente ha registrato un indicatore di ritardo annuale dei pagamenti non rispettoso della norma e, in sede di Bilancio di previsione 2024-2026, ha accantonato una quota al Fondo Garanzia Debiti Commerciali: quando potrò [...]
Se in passato il bilancio di cassa era colpevolmente trascurato, complice il fatto che la normativa ante Riforma non lo prevedeva affatto, ora esso deve essere sempre più al centro dei pensieri del responsabile finanziario Ma anche di ogni [...]
La Corte dei Conti mette in guardia i comuni dal mantenere in bilancio residui attivi vetusti in occasione del riaccertamento ordinario annuale A farlo, di recente, è la sezione regionale per la Basilicata, come sempre in sede di verifica [...]
La concessione del servizio per la gestione dei parcheggi a pagamento non modifica la natura dell’entrata, che resta un provento pagato dall’utente-cittadino all’amministrazione per la resa di un servizio pubblico Siccome secondo l’articolo 7 comma 7 del Codice della [...]
Con largo anticipo sul termine di legge del 30 aprile per l’approvazione del rendiconto 2024, la Corte dei conti ne ha già approvato il consueto questionario, unitamente a quello sul bilancio di previsione 2025-2027 Con apposito avviso sul portale [...]
Una delle tante voci che compongono il risultato di amministrazione è data dal fondo perdite società partecipate L’obbligo era stato introdotto dall’art 1, comma 551 della legge n 147/2013 ed è poi confluito nell’art 21 del dlgs n 175/2016 [...]