Mentre il disegno di legge di bilancio 2026 proroga a tutto il 2028 il limite dei 5/12 per l’utilizzo delle anticipazioni di tesoreria, la Corte dei conti torna a richiamare gli enti locali che vi fanno ricorso in maniera [...]
A seguito della sottoscrizione della pre-intesa tra Aran e le parti sociali relativa al nuovo contratto del comparto Funzioni Locali per il triennio 2022/2024, dato che stiamo definendo l'ultima variazione dell'anno e predisponendo il bilancio come dobbiamo comportarci con [...]
La recente deliberazione n355/2025/PAR della Sezione Lombardia della Corte dei conti interviene sulle modalità di contabilizzazione degli incentivi tecnici su concessioni Il comune istante chiedeva se per gli affidamenti di lavori e servizi mediante contratti di concessione, si possano [...]
Come ogni anno, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, in collaborazione con l’Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), hanno reso disponibile sul sito del Consiglio nazionale [...]
La Sezione Piemonte della Corte dei conti ha fornito interessanti e utili chiarimenti sulle economie di spesa derivanti da interventi per la digitalizzazione finanziati dal PNRR A farlo è la deliberazione n 116/2025/SRCPIE/PAR assunta in risposta ad alcuni quesiti [...]
È finalmente arrivata una FAQ della Commissione Arconet con un chiarimento in materia di nuova classificazione delle spese per asili nido, in vigore dal 2026, e che aiuterà gli enti ad allinearsi correttamente Ma andiamo con ordine Come noto [...]
Un ente locale che, nel corso dell’anno, ha fatto ricorso all’anticipazione di cassa vincolata e/o all’anticipazione di tesoreria ha sottoposto alla Ragioneria Generale dello Stato un quesito operativo sulla corretta rappresentazione, nel modello del Piano [...]
Mi sono appena insediato in un nuovo ente ed ho notato che sul portale della Cassa Depositi e Prestiti sono presenti alcune somme ancora non erogate, che non trovano conciliazione né con i residui attivi né con le risorse [...]
Sebbene sia noto da tempo, il tema è spesso snobbato dagli uffici finanziari E questo accade soprattutto in sede di stesura del bilancio tecnico, dove la priorità è quella di dare una quadratura dignitosa alla parte corrente del bilancio [...]
Fra i temi affrontati da Arconet nella seduta del 24 settembre c’è la proposta di aggiornamento del principio applicato della programmazione riguardante le previsioni di cassa Il documento individua le condizioni da rispettare per la corretta elaborazione delle previsioni [...]
