Il Garante della privacy italiano ha condannato un piccolo comune al pagamento di una sanzione pecuniaria di € 4000,00 per aver trattato in maniera illecita dei dati personali, in particolare, per aver pubblicato all’albo pretorio online, una determinazione dalla [...]
Per assenza del segretario comunale, sono stato nominato RPCT di recente Il nostro PTPCT parla di organizzare la formazione annuale in favore dei dipendenti È obbligatoria?
L’attività formativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza è obbligatoria [...]
I presidenti del Parlamento e del Consiglio dell'Unione Europea hanno firmato, lunedì 14 giugno 2021, a Bruxelles il regolamento che istituisce il certificato Covid digitale Ue, o Green Pass, a partire dal prossimo primo luglio Il certificato aiuterà i [...]
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con propria deliberazione n 364 del 5 maggio 2021, ha ribadito come la consulenza tecnica d’ufficio (CTU), sia esclusa dall’ambito di applicazione delle norme sull’accesso civico generalizzato, disciplinato dagli artt 5, comma 2, e 5-bis, comma [...]
Cosa accade se, dagli uffici comunali (per esempio, dai servizi sociali), parte una mail indirizzata a un soggetto sbagliato che non doveva ricevere i documenti allegati al messaggio di posta elettronica, contenenti dati particolari (ex sensibili) e giudiziari di [...]
Un comune, considerata la necessità di procedere alla nomina del collegio dei revisori dell'ente locale, chiede al Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari interni e territoriali, se sussistano cause di ineleggibilità in capo ad un revisore sorteggiato che rivesta, [...]
A seguito di una segnalazione presentata da un cittadino, il Garante per la privacy ha sanzionato un importante comune del sud Italia, comminando allo stesso una sanzione pari ad € 40000,00, per non aver adeguatamente protetto i dati personali [...]
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con propria delibera n 376 del 5 maggio 2021, è tornata ad occuparsi dell’applicabilità delle disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi presso le pubbliche amministrazioni, ed in particolare delle previsioni contenute nell’art 4, [...]
L’ordinanza-ingiunzione n 68 del 25 febbraio 2021, emanata dal Garante privacy italiano a carico di un piccolo comune del nord Italia, ci consente di ritornare sull’argomento - mai a sufficienza scandagliato - sulla tutela dei dati personali e sul [...]
L’Autorità Nazionale Anti Corruzione - quando ancora si chiamava CIVIT (Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche) - aveva diffuso un documento tecnico che definiva puntualmente i criteri di qualità della pubblicazione dei dati nella sezione web di [...]