Vanno pubblicate le sentenze della Corte dei conti nei confronti di funzionari/amministratori dell’ente, nella sezione Amministrazione trasparente?
Per rispondere al quesito occorre partire dal riferimento normativo, contenuto nell’articolo 31, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n 33, che, testualmente, [...]
L'Autorità Nazionale Anticorruzione, con la delibera n 65 del 20 gennaio 2021, è tornata a pronunciarsi sul tema dell’inconferibilità e dell’incompatibilità degli incarichi dirigenziali, ed in particolare sui dati relativi alla popolazione che, vanno presi a riferimento per l’individuazione [...]
Questa breve riflessione è indirizzata a tutti gli RPCT (Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza) che si trovano in preda all’ansia, in vista della scadenza del 31 marzo 2021, data prevista per l’approvazione del PTPCT 2021/2023
La scadenza, come è ormai [...]
Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), ha approvato il 3 febbraio 2021 una modifica del «Regolamento disciplinante i procedimenti relativi all’accesso civico, all’accesso civico generalizzato ai dati e ai documenti detenuti dall’ANAC e all’accesso ai documenti amministrativi ai sensi [...]
Il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) ha pubblicato una nuova scheda informativa sul tema del diritto di accesso civico semplice e generalizzato (articolo 5, commi 1 e 2, dlgs 33/2013) Quest’ultima scheda va ad aggiungersi alla [...]
Con l’approssimarsi del 31 marzo 2021 - data in cui è prevista l’approvazione e pubblicazione nel sito web dell’ente, della Relazione del RPCT per l’anno 2020 e del Piano Anticorruzione (PTPCT) per il triennio 2021/2023 – è bene cominciare [...]
Parliamo di contributi sociali (persone e famiglie indigenti e motivi di salute) Il responsabile di settore inserisce le iniziali negli atti concessione, il nostro RPD consiglia un codice sostitutivo Voi?
L’articolo 26, comma 4, del decreto legislativo 14 marzo [...]
È online il nuovo Portale datigovit Un catalogo nazionale che consente di importare in maniera automatica i dati che le pubbliche amministrazioni italiane rendono disponibili sui propri cataloghi in formato aperto
ll nuovo Portale riveste un ruolo significativo in relazione [...]
Il Garante italiano per la protezione dei dati personali (GPDP), con una nota pubblicata sul proprio sito web il 1° marzo 2021, prende posizione, in modo preventivo, sull’esigenza di rendere l’informazione sull’essersi o meno vaccinati, come condizione per l’accesso [...]
Il Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2020-2022, attribuisce un ruolo centrale al tema della formazione dei Responsabili per la transizione al digitale (RTD)
Sulla base di questa premessa e dalla collaborazione tra AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) e [...]