A seguito dell’aggiudicazione di una gara per lavori (assegnata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa) è stata presentata, dal secondo in graduatoria, una richiesta di accesso all’intera documentazione dell’aggiudicatario La particolarità è che la richiesta risulta priva di [...]
L’affidamento diretto, fin dal Codice dei contratti (art 36, comma 2 lett a)) e, soprattutto, con le disposizioni emergenziali in deroga (introdotte dal DL 76/2020) rappresenta una opzione istruttoria – fermo restando le condizioni legittimanti imposte dalle norme -, [...]
La recente sentenza del Tar Campania, Napoli, sez I, n 7596/2022 interviene su uno dei temi di maggiore attualità in tema di appalti – nel caso di specie per i lavori pubblici – ovvero sulla questione della revisione e [...]
Nel mio ente è sorta la questione della frase da inserire in fondo alle determine sulla possibilità di fare ricorso La problematica attiene al fatto che non tutte le determine sono conclusive di un procedimento amministrativo, ma atti intermedi, [...]
L’invarianza della soglia (di anomalia) o la cd cristallizzazione, in pratica, delle operazioni relative alla valutazione della potenziale anomalia, opera dal momento in cui la stazione appaltante adotta il provvedimento di aggiudicazione “definitivo” Ed opera anche in relazione al [...]
Con il DL “aiuti quater”, di cui nei giorni scorsi è stato licenziato un primo schema, viene finalmente affrontata anche la questione dei rapporti – e del conseguente ambito di azione -, tra i comuni non capoluogo e gli [...]
Nella nostra stazione appaltante ci siamo posti il problema dei rapporti tra rotazione e partecipazione di un consorzio con esecutrice l’impresa che si è già occupata del contratto nell’appalto immediatamente precedente L’eventuale invito/partecipazione di un consorzio stabile che designasse come [...]
L’aggiudicatario non può pretendere una “revisione/adeguamento” dei prezzi, riservandosi di stipulare il contratto, pretendendo l’applicazione delle disposizioni in tema di varianti di cui al comma 1, lett c) dell’articolo 106 del Codice In questo senso il Consiglio di Stato, [...]
Con il recente parere n 451/2022 (https://wwwanticorruzioneit/-/parere-di-precontenzioso-n-451-del-5-ottobre-2022), l’Autorità anticorruzione si esprime su una questione di estrema attualità, in particolare, in relazione agli appalti finanziati, anche solo in parte, dal PNRR/PNC Nel caso trattato la questione portata all’attenzione dell’ANAC ha riguardato [...]
Con il parere n 1444/2022 l’ufficio di supporto del Ministero affronta la questione posta da una stazione appaltante sulla possibilità (o meno) di esternalizzare la verifica sui requisiti di ordine generale ex art 80 del codice dei contratti (presupposto [...]