Concessione dei servizi sotto la soglia e applicazione della rotazione

L'art 187 non prevede a differenza dell’art  50 la possibilità di derogare alla rotazione quando l'indagine sia fatta senza porre limitazioni alla rotazione E’ possibile ritenere che, essendo un principio ormai consolidato sia applicabile anche nelle concessioni? In alternativa [...]

MIT, oneri della manodopera, ribasso e obbligo di richiedere le giustificazioni all’offerente

Al servizio di supporto legale del MIT viene chiesta una chiara interpretazione del secondo periodo del comma 14 dell’articolo 41 del nuovo codice  Disposizione, come noto, che dopo aver puntualizzato la necessità di scorporare gli oneri della manodopera dalla [...]

Servizio di tesoreria e nuovo codice dei contratti: cosa cambia?

Nel nostro ente il servizio finanziario si appresta a bandire l’appalto per il servizio di tesoreria Vorremmo sapere che cosa cambia, in relazione a questo servizio ed alle procedure di aggiudicazione, dopo il nuovo codice dei contratti anche in [...]

L’aggiudicazione di appalti PNRR/PNC e nuovo codice dei contratti

La sentenza del Tar Umbria, n 758/2023  - come peraltro già esplicitato dai più recenti pareri del MIT (parere n 2203/2023) conferma che anche agli appalti del PNRR/PNC si applicano le norme del nuovo codice almeno laddove non insista [...]

Inammissibile l’integrazione postuma del contratto di avvalimento senza indicazione di mezzi, risorse e organizzazione

Il Tar Campania, sez I, con la sentenza n 6417 interviene a dirimere la questione relativa al contenuto del contratto di avvalimento e sulla (necessaria) distinzione tra contratto stesso e dichiarazione (di impegno) dell’ausiliaria Il fatto contestato Secondo la ricorrente l’aggiudicataria [...]

Il RUP deve rinnovare la verifica della congruità dell’offerta in caso di fatti, negativi, sopravvenuti

Con la recente ordinanza cautelare n 1801/2023 la seconda sezione di Napoli, il Tar Campania, fornisce un importante chiarimento, ai RUP, in tema di verifica della potenziale anomalia dell’offerta Se la verifica in argomento avviene a distanza di tempo rispetto [...]

Affidamento diretto con interpello e comunicazioni ai soggetti invitati

L’art 90 del codice, analogamente al precedente, prevede la comunicazione della data di avvenuta stipulazione del contratto con l’aggiudicatario ai soggetti di cui alla lettera c) E’ corretto ritenere che tale obbligo non sussiste nel caso di procedura di [...]

Bando tipo n. 1/2023, in caso di mancato pagamento della “tassa sulla gara” obbligatorio attivare il soccorso istruttorio

Con la recente sentenza n 9186/2023, la V sezione del Consiglio di Stato ribadisce che il mancato pagamento della “tassa sulla gara“   (prevista dall’art 1, comma 67, della l n 266 del 2005) determina l’esclusione dalla gara e non [...]

Mancata indicazione degli oneri della sicurezza comporta sempre l’esclusione anche con il nuovo codice dei contratti

La recente sentenza del Tar Liguria, Genova, sez I, del 3 ottobre 2023, n 830, nelle sue conclusioni in tema di mancata indicazione degli oneri della sicurezza, appare utile anche per un confronto con le disposizioni (sicuramente più chiare) [...]

Le indicazioni giurisprudenziali per la definizione del carattere oneroso del contratto di avvalimento

Con la recentissima sentenza del Consiglio di Stato, sez V, del 24 ottobre 20023 n 9180 il giudice si sofferma sulla questione del carattere oneroso del contratto di avvalimento (questione chiaramente esplicitata con l’articolo 104 del nuovo codice) La sentenza [...]