Le progressioni verticali in deroga sono possibili anche negli enti dissestati o in esercizio provvisorio

Un comune in dissesto finanziario o in esercizio provvisorio può attivare le procedure per le progressioni verticali in deroga? La questione è stata recentemente trattata dalla Corte dei Conti, sezione regionale Sicilia che, con la delibera n 134/2024/PAR del [...]

Il contratto di solidarietà nella pubblica amministrazione

La pubblica amministrazione non può unilateralmente, per ragioni di economia di spesa, ridurre l’orario di lavoro dei dipendenti senza il rispetto di quanto previsto dall’art 33 del dlgs 165/2001 ovvero rilevando delle eccedenze di personale L’eccedenza di personale, infatti, non [...]

Diritto alla conservazione del posto: passaggio senza soluzione di continuità e durata pari al periodo di prova teorico

In data 12 giugno 2024, l’ARAN ha inserito nella propria banca dati, a questo link https://wwwaranagenziait/orientamenti-applicativi/comparti/funzioni-centrali/7557-funzioni-centrali-rapporto-di-lavoro/14927-cfc130ahtml, l’orientamento applicativo CFC130a, dove ha ribadito che il diritto alla conservazione del posto presso l’amministrazione di provenienza sussiste per tutta la durata [...]

La fruizione mista (oraria e giornaliera) dei permessi ex legge 104/1992

In data 12 giugno 2024, l’ARAN ha inserito nella propria banca dati, l’orientamento applicativo CFC131b, con il seguente testo: “Come deve essere calcolata la fruizione mista, sia oraria che giornaliera, dei permessi di cui alla Legge n 104/1992 all’interno dello [...]

Le progressioni verticali in deroga finanziate con lo 0,55% del monte salari 2018 sono incluse nel calcolo del limite alla spesa complessiva di personale

La Corte dei Conti, sezione regionale Lombardia, con la delibera n 148/2024/PAR del 3 giugno 2024, si è espressa in termini negativi circa la possibilità di escludere dal computo del limite alla spesa complessiva di personale (artt 557 e [...]

Incentivi per le funzioni tecniche: la quota parte da corrispondere al personale della stazione appaltante qualificata non può essere superiore al 25%

Il Servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha predisposto il parere n 2639 del 3 giugno 2024 con il testo di seguito riportato Quesito “Al personale della stazione appaltante qualificata, in sede di accordo/convenzione di cui [...]

Trasferimento temporaneo del dipendente con figli minori di tre anni anche dove risiede la famiglia

La Corte costituzionale, con la sentenza n 99, depositata il 4 giugno 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art 42-bis, comma 1, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e [...]

La riserva ai militari nei pubblici concorsi non opera per i volontari in ferma annuale

Un candidato di concorso ha lamentato il mancato riconoscimento, ai fini del diritto alla riserva dei posti, del titolo di Volontario in Ferma Annuale (VFA) che, benché non contemplato dalle norme richiamate dal bando di concorso, sarebbe equivalente, quanto [...]

La responsabilità degli uffici e dei servizi non può essere attribuita agli amministratori nelle Unioni con popolazione superiore a 5.000 abitanti

E' possibile attribuire ai componenti della Giunta la responsabilità di uffici e servizi (ai sensi dell'art 53, comma 23, della legge 388/2000) nelle Unioni di comuni, tutte o con limiti? La risposta l'ha fornita il Ministero dell'Interno nel parere [...]

La fruizione delle ferie in assenza di autorizzazione è disciplinarmente sanzionabile

La Corte di Cassazione, sezione lavoro, nell’ordinanza 20 maggio 2024, n 14006, ha ribadito che la fruizione delle ferie, a prescindere dalla loro maturazione, è subordinata all’autorizzazione del datore, nella prospettiva del contemperamento con le esigenze di servizio Non può [...]