Cognome degli italiani nati all’estero con doppia cittadinanza

L’art 98, comma 2, del DPR 396/2000 prevede che l’ufficiale di stato civile debba correggere l’atto di nascita degli italiani nati all’estero, ai quali sia stato imposto un cognome diverso da quello ad esso spettante per la legge italiana [...]

Iure sanguinis, trascrizione atti di nascita

Abbiamo spesso dei dubbi quando pervengono degli atti di nascita dall’estero di cittadini iure sanguinis già riconosciuti come nostri concittadini dal Consolato italiano di riferimento o trasmessi a seguito di sentenza del Tribunale che accerta la cittadinanza degli interessati [...]

Iscrizione comunitari dipendenti da azienda straniera

In riferimento alla iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari lavoratori dipendenti, ci si chiede spesso come comportarsi nel caso in cui la ditta che ha assunto il lavoratore sia una azienda straniera A questo proposito ricordiamo che nel caso specifico quello [...]

Registrazione contratto di convivenza e permesso di soggiorno

Facciamo il punto della situazione in riferimento alla questione della eventuale registrazione di un contratto di convivenza di fatto, in cui uno dei contraenti è cittadino straniero, residente all'estero, privo di permesso di soggiorno Alcune sentenze infatti hanno accolto [...]

Rifugiati, registrazione delle relazioni di parentela

In caso di iscrizione anagrafica di cittadini stranieri con lo status di rifugiati, si pone spesso il problema della registrazione delle relazioni di parentela, in quanto si tratta in genere di soggetti in fuga dallo Stato di appartenenza a [...]

Prima seduta del Consiglio comunale

Essendo nuova dell’ufficio, chiedo quali proposte di deliberazione devono essere inserite nella prima seduta del Consiglio comunale, che sono tipicamente di competenza dei servizi demografici L’art 41, 2° comma del D lgs 18 agosto 2000, n 267, prevede che [...]

Cittadinanza figli minori

Cerchiamo di chiarire alcuni dubbi relativi alla cittadinanza dei figli minori di chi acquista la cittadinanza italiana L’art 14 della Legge 91/1992 prevede che: “I figli minori di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana, se convivono con esso, acquistano [...]

Rilascio elenchi anagrafici

In questo intervento cercheremo di fare chiarezza sul rilascio di elenchi anagrafici A questo proposito citiamo un concetto applicabile in generale ai dati anagrafici: la comunicazione, da parte di un soggetto pubblico, a privati o a enti pubblici economici, [...]

Iscrizione ANPR cittadini svizzeri

Con la circolare n 64/2024 avente ad oggetto: “Iscrizione anagrafica e permesso di soggiorno in Italia per i cittadini svizzeri” il Ministero dell’Interno segnala che: “È pervenuta a questa Direzione Centrale, per il tramite del Ministero degli Affari Esteri [...]

Ricevuta CIE: documento di riconoscimento

Ci si interroga spesso sul fatto se la ricevuta rilasciata dal Comune in fase di rilascio della carta di identità elettronica possa essere considerata un documento di riconoscimento a tutti gli effetti, in attesa dell’arrivo del documento vero e [...]