Preavviso di rigetto in campo anagrafico

Cerchiamo di fare chiarezza in riferimento alle tempistiche relative all’applicazione dell’istituto del preavviso di rigetto in campo anagrafico Nel caso dei procedimenti anagrafici, se gli accertamenti hanno dato esito negativo, è necessario effettuare la comunicazione di preavviso di rigetto prima [...]

Competenza iscrizione AIRE

Recentemente ci è capitato un caso relativo alla iscrizione all’AIRE di un cittadino che è stato residente nel nostro territorio e successivamente in un altro Comune, prima di espatriare all’estero Chiedevamo di chiarire come si determina la competenza relativa all’iscrizione [...]

CIE a minori, affidamento esclusivo o super-esclusivo

Capita spesso che un genitore, presentandosi da solo allo sportello, chieda il rilascio della carta di identità elettronica valida per l’espatrio per il figlio minore, allegando un provvedimento del Tribunale di affido esclusivo o super-esclusivo nel quale viene indicato [...]

Accesso ad ANPR da parte di uffici comunali diversi dall’Anagrafe

Viene spesso richiesto l’accesso ad ANPR da parte di uffici comunali diversi dall’Anagrafe (la quale ovviamente è collegata per ragioni legate allo svolgimento della propria funzione istituzionale) Ad es ufficio tributi, ufficio casa, sociale, polizia locale, etc… Il Ministero dell'Interno [...]

Modalità e tempi dell’iscrizione AIRE

Cerchiamo di fare chiarezza in riferimento alle modalità e relative tempistiche della iscrizione all’AIRE La procedura di iscrizione AIRE per trasferimento di residenza all'estero da un comune italiano è standard e possiamo esemplificarla nel modo che segue I cittadini italiani che [...]

Iure sanguinis, necessaria l’effettiva presenza

La Circolare del Ministero dell’Interno n 77/2024 del 24/09/2024 avente ad oggetto: “Iscrizione anagrafica dei discendenti di cittadini italiani nell'ambito del procedimento per il riconoscimento della cittadinanza jure sangunis”, conferma la necessità dell'effettuazione di controlli relativi all'effettiva presenza del [...]

La residenza negli istituti di cura

Abbiamo sempre dei dubbi su come trattare le richieste di residenza di persone che si trovano in istituti di cura, case di riposo o strutture simili, potete fornici dei chiarimenti? Per chiarire i dubbi e fornire indicazioni in termini [...]

Convivente di fatto e cremazione

Alla morte del convivente di fatto, è possibile per l’altro convivente dichiarare la volontà di cremazione del de cuius Qui di seguito vediamo come La Legge n 76 del 20 maggio 2016, all’articolo 1, comma 36, definisce conviventi di fatto [...]

Rilascio copia integrale dell’atto di stato civile

L’art 177, comma terzo, del Dlgs 196/2003, prevedeva: “Il rilascio degli estratti degli atti dello stato civile di cui all'articolo 107 del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n 396 è consentito solo ai soggetti cui l'atto [...]

Annullamento in autotutela delle iscrizioni anagrafiche

Ci si chiede spesso se in riferimento ai procedimenti di iscrizione anagrafica sia applicabile l’annullamento in autotutela Diciamo che se gli accertamenti anagrafici svolti entro il termine di conclusione del procedimento anagrafico sono risultati positivi e sono decorsi i termini [...]