Un minore è stato affidato, come da sentenza del Tribunale, ai nonni paterni: è possibile rilasciare la carta d'Identità al minore - valida per l'espatrio - con la firma dei nonni?
In questi casi è necessario esaminare l'esatto contenuto [...]
Frequentemente nascono incertezze nel momento in cui un cittadino presenta una richiesta di iscrizione in qualità di senza fissa dimora In particolare in riferimento ai “requisiti” che deve dimostrare
Evidenziamo che in base alle norme del cd decreto sicurezza del [...]
In fase di rilascio della CIE valida per l’espatrio ad un cittadino che ha avuto precedenti penali, dei quali l’ufficio è a conoscenza, spesso ci si chiede quali verifiche debbano essere effettuate, prima di rilasciare un documento che consenta [...]
In caso venga richiesta la costituzione di una convivenza di fatto secondo quanto previsto dalla legge 76/2016, da parte cittadini stranieri oppure un italiano e uno straniero, ci si chiede per quanto riguarda la posizione del cittadino straniero, oltre [...]
Cerchiamo di fare chiarezza in riferimento alle tempistiche relative all’applicazione dell’istituto del preavviso di rigetto in campo anagrafico
Nel caso dei procedimenti anagrafici, se gli accertamenti hanno dato esito negativo, è necessario effettuare la comunicazione di preavviso di rigetto prima [...]
Recentemente ci è capitato un caso relativo alla iscrizione all’AIRE di un cittadino che è stato residente nel nostro territorio e successivamente in un altro Comune, prima di espatriare all’estero
Chiedevamo di chiarire come si determina la competenza relativa all’iscrizione [...]
Capita spesso che un genitore, presentandosi da solo allo sportello, chieda il rilascio della carta di identità elettronica valida per l’espatrio per il figlio minore, allegando un provvedimento del Tribunale di affido esclusivo o super-esclusivo nel quale viene indicato [...]
Viene spesso richiesto l’accesso ad ANPR da parte di uffici comunali diversi dall’Anagrafe (la quale ovviamente è collegata per ragioni legate allo svolgimento della propria funzione istituzionale) Ad es ufficio tributi, ufficio casa, sociale, polizia locale, etc…
Il Ministero dell'Interno [...]
Cerchiamo di fare chiarezza in riferimento alle modalità e relative tempistiche della iscrizione all’AIRE
La procedura di iscrizione AIRE per trasferimento di residenza all'estero da un comune italiano è standard e possiamo esemplificarla nel modo che segue
I cittadini italiani che [...]
La Circolare del Ministero dell’Interno n 77/2024 del 24/09/2024 avente ad oggetto: “Iscrizione anagrafica dei discendenti di cittadini italiani nell'ambito del procedimento per il riconoscimento della cittadinanza jure sangunis”, conferma la necessità dell'effettuazione di controlli relativi all'effettiva presenza del [...]