A seguito dei controlli che sono stati effettuati sull’elenco degli elettori all’estero in vista dei Referendum dell’8-9 giugno, sono emerse alcune posizioni non allineate con gli schedari consolari, per le quali i Comuni hanno dovuto rapportarsi con i Consolati [...]
In vista delle prossime elezioni amministrative e referendum, vediamo nel dettaglio quali sono le diverse tipologie di seggi elettorali
Seggi ordinari: composti da presidente, segretario e da quattro scrutatori, tre per i referendum, fatto salvo il caso dei “seggi volanti” [...]
Essendo il nostro un Comune nel quale accade frequentemente che cittadini NON residenti vengano a richiedere il rilascio della Carta di identità elettronica, nel tentativo di arginare il fenomeno, ci chiedevamo se fosse possibile applicare al rilascio della carta [...]
Tra gli aspetti più significativi nell’agenda degli uffici elettorali in vista delle varie tornate elettorali ci sono le problematiche relative alla propaganda elettorale
Per i referendum del 8-9 giugno, è necessaria la presentazione di una specifica domanda da inoltrare, da [...]
Nel caso in cui pervenga una richiesta di rilascio del cartellino della carta di identità, gli operatori spesso si chiedono se lo stesso debba essere inteso quale atto amministrativo, sottoposto alle regole del procedimento amministrativo e pertanto se prima [...]
In riferimento ai tanti dubbi degli operatori in merito alle istanze di cittadinanza iure sanguinis, a seguito delle modifiche introdotte dal DL 36/2025, il Ministero dell’Interno ha emanato la Circolare n 17680 del 1042025, con la quale in particolare [...]
Sorgono dei dubbi nel caso in cui un consigliere comunale - delegato di una lista - chieda di avere copia degli atti di approvazione delle liste dei candidati alle precedenti elezioni comunali, esaminate dalla Commissione elettorale circondariale Ci si [...]
Nel caso ci venga presentata una dichiarazione riferita all'esatta indicazione del nome da riportare negli estratti per riassunto e nei certificati, quale annotazione deve essere apposta sull’atto di nascita dell'interessato?
L’art 36 (Indicazioni sul nome) del DPR 396/2000 prevede:
“1 [...]
Approvato il decreto-legge 28 marzo 2025, n 36, che introduce disposizioni urgenti in materia di cittadinanza, attuando di fatto una piccola rivoluzione
Tra le altre, particolarmente significative alcune norme relative alla limitazione nella trasmissione automatica della cittadinanza iure sanguinis Le [...]
Il DL 27/2025 “Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025”, ha introdotto alcune importanti novità
Segnaliamo, tra le principali, lo svolgimento delle votazioni in due giorni (domenica e lunedì), anziché in un solo giorno come previsto dalla [...]