Disegno di Legge di bilancio 2025: le novità contabili per gli enti locali

Il percorso parlamentare del disegno di legge di bilancio 2025 è alle prime battute e, con tutta probabilità, raggiungerà il traguardo a ridosso di Natale Ma fin da ora è utile vedere le norme che riguardano la finanza locale, [...]

BDAP: il richiamo della Corte dei conti sul corretto e puntuale invio dei dati contabili

La Corte dei conti ribadisce l’importanza di alimentare puntualmente e correttamente la Banca dati delle amministrazioni pubbliche (BDAP) A farlo di recente è stata la Sezione Piemonte con la deliberazione n 154/2024/SRCPIE/PRSE resa nei confronti di un comune La [...]

Bilancio di previsione 2025-2027: illegittimo non prevedere il FCDE per le entrate da recupero evasione tributaria

Il Fondo crediti di dubbia e difficile esazione rappresenta uno dei pilastri della Riforma contabile del 2015 Non a caso le Sezioni regionali della Corte dei conti ne verificano sistematicamente la corretta quantificazione, sia in sede previsionale che, soprattutto, [...]

Il rispetto dei tempi di pagamento dei debiti commerciali

Mi potete fare un breve ripasso in materia di tempi di pagamento dei debiti commerciali? Il quadro normativo che sottende l’importante tema dei debiti commerciali delle PA e dei relativi tempi di pagamento è assai ampio e frastagliato Ad [...]

Anticipazioni di tesoreria: altolà della Corte alla mancata restituzione e al suo utilizzo reiterato

Quello degli squilibri della gestione di cassa è uno dei problemi più frequenti tra i comuni, specie in epoca di PNRR, come spesso stigmatizzato dalla Corte dei conti in sede di verifica dei questionari degli organi di revisione Lo [...]

Chiusura del bilancio 2024: l’accantonamento al Fondo perdite società partecipate

Il mancato accantonamento al fondo perdite società partecipate, al verificarsi di perdite di esercizio di queste ultime costituisce una grave irregolarità contabile Ciò integra altresì la violazione dell’art 21, comma 1, del dlgs n175/2016 (Testo unico in materia di [...]

Bilancio tecnico: l’individuazione delle entrate da assoggettare a FCDE

Uno dei passaggi fondamentali per la stesura del bilancio tecnico è la corretta individuazione delle entrate da assoggettare a Fondo crediti di dubbia e difficile esazione Il paragrafo 33 del Principio contabile concernente la contabilità finanziaria (All 4/2) e [...]

Bilancio tecnico 2025-2027: la corretta quantificazione del Fondo di garanzia dei debiti commerciali

La Corte dei conti torna sul tema della corretta quantificazione delle somme da accantonare al Fondo di garanzia dei debiti commerciali Il tema è di assoluta attualità anche in vista della predisposizione, in queste settimane, del bilancio tecnico 2025-2027 [...]

La quantificazione degli stanziamenti di cassa nel bilancio di previsione

Di recente sono stato nominato responsabile finanziario in un comune In questi giorni stiamo predisponendo il bilancio 2025-2027, in questo ente è prassi che le previsioni di cassa vengano definite dalla ragioneria applicando una percentuale 'X' rispetto agli stanziamenti [...]

Decreto Omnibus: le novità contabili della legge di conversione

Dopo il via libera definitivo della Camera dei Deputati, la legge di conversione del decreto-legge Omnibus (n 113 del 09/08/2024) attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Sono molte le novità in materia contabile introdotte durante l’iter parlamentare Vediamole [...]