È l’appuntamento più importante dell’autunno per i responsabili dei servizi finanziari Parliamo del bilancio tecnico per il triennio 2026-2028, da predisporsi secondo l’iter introdotto dal decreto ministeriale del 25/07/2023 ed in vigore, ormai, per il terzo anno I tempi [...]
Come è ormai noto da tempo, la rendicontazione dei contributi straordinari assegnati da amministrazioni pubbliche agli enti locali, prevista dall’art 158 del TUEL, avviene secondo le modalità telematiche indicate dal Ministero dell’Interno Di queste abbiamo già ampiamente parlato in [...]
La ripresa autunnale porta con sé un nuovo decreto di aggiornamento (il diciannovesimo) degli allegati al dlgs n 118/2011 Si tratta del decreto del 6 agosto scorso che, in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è già stato [...]
La Corte dei conti ha recentemente fornito interessanti chiarimenti sull’utilizzo di carte di credito da parte di un ente locale e sugli obblighi di rendicontazione in capo al dipendente che le gestisce A farlo è stata la Sezione giurisdizionale [...]
Con la deliberazione n 17/2025, la Sezione Autonomie della Corte dei conti ha definito i criteri per determinare il termine entro cui va sottoscritta la relazione di fine mandato per gli enti la cui consiliatura si prolunghi oltre il [...]
Lasciati alle spalle l’assestamento di bilancio, il conto annuale ed i fabbisogni standard, per alcuni enti l’estate 2025 riserva ancora un importante adempimento Si tratta di quelli le cui amministrazioni sono state elette la scorsa primavera Per essi, infatti, [...]
Il tema del compenso spettante ai revisori degli enti locali ritorna ciclicamente A riportarlo alla ribalta è stata di recente la Sezione Lombardia della Corte dei conti in risposta ad un quesito formulato dal sindaco di un comune del [...]
Il ripiano degli eventuali debiti fuori bilancio riconosciuti come legittimi ai sensi dell’art 194 del Tuel è uno dei passaggi fondamentali della salvaguardia degli equilibri A dircelo è l’art 193, comma 2, lettb) dello stesso Tuel Non a caso [...]
Sono economa in un comune di 1000 abitanti circa e gestisco anticipazioni di modesto importo A breve una collega subentrerà nella gestione economale E’ necessario predisporre una verifica di cassa straordinaria?
Come è noto l’obbligo di disporre le verifiche [...]
La verifica dei residui attivi e passivi non va confinata al momento, sebbene fondamentale, del riaccertamento ordinario Al contrario essa va effettuata costantemente nel corso dell'esercizio, soprattutto in occasione della salvaguardia degli equilibri, come previsto anche dall’art 147-quinquies dello [...]