Lo scorso 25 febbraio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DM del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’11 febbraio 2025, anche conosciuto come 18° correttivo alla contabilità armonizzata degli enti pubblici, che apporta modifiche ai [...]
A seguito della pubblicazione dei dati definitivi del contributo alla finanza pubblica, avendo già approvato il bilancio, come devo procedere per la corretta iscrizione del contributo?
In Conferenza Stato-città dello scorso 12 febbraio ha ottenuto il via libera, dopo [...]
Con cadenza semestrale, gli enti devono provvedere, con delibera di Giunta da trasmettere alla propria tesoreria, alla comunicazione delle somme impignorabili e quindi non soggette a esecuzione forzata
Stabilisce infatti l’articolo 159 dl TUEL, al comma 2 che non sono [...]
Stiamo gestendo un’opera con quadro economico di 140000 euro finanziato da un’alienazione, ma non arriveremo alla stipula entro il 31/12 Leggendo il vostro articolo del 11/12/2024 ho capito che, allo stato attuale, non ci sono possibilità di attivare il [...]
E’ ormai scaduto il termine del 30 novembre, data limite entro la quale adottare buona parte delle variazioni di bilancio, ma non dobbiamo dimenticare le possibilità normate dall’articolo 175 del TUEL comma 3 dove vengono elencate le tipologie di [...]
Con la circolare n 15 del 2024 la Ragioneria Generale dello Stato aveva evidenziato, tra gli interventi richiesti, la necessità di adottare da parte delle amministrazioni pubbliche dei piani relativi ai flussi di cassa In particolare, [...]
Da tempo si dibatte sul fatto che per gli utilizzatori di carte di credito si configuri o meno la qualifica di agente contabile con la conseguenza di essere obbligati alla resa del conto giudiziale; non mancano pronunce che affermano [...]
Il mio ente deve sostenere delle spese che potrebbero rientrare in quelle di rappresentanza, ma dovendo poi compilare l’allegato al rendiconto e rendicontarle vorrei capire quali sono quelle voci che possono essere considerate tali, senza incorrere nel richiamo della [...]
Al fine di sostenere le famiglie e facilitare la conciliazione fra vita privata e lavoro, il Dl 48/2023, all’art 42 ha istituito un fondo per le attività socio-educative a favore dei minori, destinato al finanziamento di iniziative dei Comuni, [...]
A seguito della tornata elettorale, con l’insediamento della nuova amministrazione, scatta l’obbligo per provincie e comuni di redigere la relazione di inizio mandato, prevista e disciplinata dall’art 4-bis del dlgs n149/2011, con lo scopo di verificare la situazione finanziaria [...]